Pier Paolo Pasolini: trayectoria social de un artista intelectual
Parole chiave:
Pasolini, sociedad, artista intelectualAbstract
Pasolini (1922-1975) artista contradictorio y controversial. Se traza una línea de lectura sobre su trayectoria a través de su obra, su actitud política e intervención como intelectual. Desde el primer libro de poesía, sus antologías, novelas y filmografía, la recepción de su obra fue siempre tensionada y confrontada entre la aceptación y el rechazo; tanto en el público como en la crítica especializada. Así como su participación en el Partido comunista italiano, sus juicios por actitudes personales y su siempre crítica postura contra las expectativas implantadas por el progreso y el desarrollo tecnológico marcan su singularidad como un artista intelectual.
Pier Paolo Pasolini: social trajectory of an intellectual artist
Pasolini (1922-1975) contradictory and controversial. We trace a line of his trajectory through his work, his political attitude and involvement as an intellectual. From his first poetry book, anthologies, novels and films, the reception of his work was always confronted between acceptance and rejection, both the public and the specialized critics. Also his participation in the Italian Communist Party, his judgements for personal attitudes and critical stance against implanted expectations by progress and technological development denote his singularity as an intellectual artist.
Pier Paolo Pasolini: traiettoria sociale di un artista intellettuale
Pasolini (1922-1975), artista contraddittorio e controverso. Si traccia una linea di lettura sulla sua traiettoria attraverso l’opera, la propensione politica e l’intervento da intellettuale. Dal primo libro di poesia, dalle antologie, dai romanzi e dalla filmografia, la ricezione della sua opera fu sempre in bilico tra tra l’accettazione e il rifiuto da parte del pubblico e della critica specializzata. Allo stesso modo, la sua partecipazione nel Partito Comunista Italiano, i giudizi sui suoi atteggiamenti personali e la posizione, sempre critica, contro le aspettative avanzate dal progresso e dallo sviluppo tecnologico, segnano la sua singolarità d’artista intellettuale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Barroso, M. Á. (2000): Pier Paolo Pasolini. La brutalidad de la coherencia. Madrid: Jaguar.
Benjamin, W. (2013): El surrealismo. Madrid: Casimiro Libros.
Duflot, J. (1970): Conversaciones con Pier Paolo Pasolini. Barcelona: Anagrama.
Faliere, E. (2013): Dardos de un centauro. Buenos Aires: Ciudad Gótica.
Giménez, M. A. (2003): El pensamiento social de Pasolini. Madrid: Trotta.
González, F. (1967): El tiempo de lo sagrado en Pier Paolo Pasolini. Salamanca: Ediciones Universidad de Salamanca.
Guarner, J. L. (1977): Pasolini. San Sebastián: XXV Festival de cine San Sebastián.
Kohen, H. & Russo, S. (2013): Las luciérnagas y la noche. Bs.As.: Godet.
Maresca, M. (2006): Visiones de Pier Paolo Pasolini. Madrid: Pensamiento.
Martellini, L. (2006): Pier Paolo Pasolini retrato de un intelectual. Valencia: Universitat de Valencia.
Naldini, N. (1992): Pier Paolo Pasolini in Ispanoamerica. En N. Naldini, Pier Paolo Pasolini una vida. Barcelona: Circe. 1992.
Pasolini, P. P. (1942): Poesia a Casarsa. Bologna: Librería Antiquaria.
Pasolini, P. P. (Regia) (1961): Accattone.
Pasolini, P. P. (Regia) (1962): Mamma Roma.
Pasolini, P. P. (Regia) (1964): El Evangelio según San Mateo.
Pasolini, P. P. (1964): Poesia in forma di rosa. Milano: Garzanti.
Pasolini, P. P. (Regia) (1967): Edipo Rey.
Pasolini, P. P. (Regia) (1968): Teorema.
Pasolini, P. P. (Regia) (1969): Porcile.
Pasolini, P. P. (Regia) (1970): Medea.
Pasolini, P. P. (Regia) (1971): Decamerón.
Pasolini, P. P. (Regia) (1972): Los cuentos de Canterbury.
Pasolini, P. P. (Regia) (1974): Las mil y una Noches.
Pasolini, P. P. (Regia) (1977): Saló.
Pasolini, P. P. (1977): Carta al Congreso del PR. En P.P. Pasolini, Cartas Luteranas (p. 144). Madrid: Trotta.
Pasolini, P. P. (2005): Empirismo Herético. Córdoba: Brujas.
Pasolini, P. P. (2014): Ragazzi di vita. Milano: Garzanti.
Salinari, C. (1998): Pasolini. L’Unità, 1955. En M. A. Bazzochi, Pier Paolo Pasolini (p.18). Milano: Mondadori.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.