About the Journal
La rivista, mezzo di diffusione di Oltreoceano-Centro Internazionale Letterature Migranti (Centro Internazionale di Letterature Migranti, Università di Udine, Italia), raccoglie studi letterari, linguistici e culturali sulle comunità migranti d'oltremare per approfondirne i legami simbolici, linguistici e storici che collegano contesti diversi, e analizza i rapporti con le altre lingue minoritarie e le loro poetiche migranti.
Fondatrice e caporedattrice
Silvana Serafin (Università di Udine)
Redattori
Daniela Ciani Forza (Università Ca' Foscari di Venezia), Alessandra Ferraro (Università di Udine), Antonella Riem (Università di Udine)
Redazione
Amandine Bonesso (Università di Trieste), Fabio Libasci (Università di Udine), Rocío Luque (Università di Trieste), Nicola Paladin (Università "Gabriele d'Annunzio” di Chieti - Pescara), Chiara Patrizi (Università di Bologna), Deborah Saidero (Università di Udine)
Comitato consultivo internazionale
Trinidad Barrera (Università di Sevilla), † Giuseppe Bellini (Università di Milano), Michele Bottalico (Università di Salerno), Francesca Cadel (Università di Calgary. Alberta, Canada), Antonella Cancellier (Università di Padova), Adriana Crolla (Università del Litoral, Argentina), Domenico Antonio Cusato (Università di Catania), Águeda Chávez García (Universidad Nacional Autónoma de Honduras), Biagio D'Angelo (Universidade de Brasília, Brasile), Anna Pia De Luca (Università di Udine), Gilles Dupuis (Université de Montréal, Canada), Simone Francescato (Università Ca' Foscari, Venezia), Cristina Giorcelli (Università di Roma Tre), Rosa Maria Grillo (Università di Salerno), Rainier Grutman (Université d'Ottawa, Canada), Dante Liano (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Renata Londero (Università di Udine), Roberta Maierhofer (Karl-Franzens-Universität Graz), Adriana Mancini (Università di Buenos Aires, Argentina), Andrea Mariani (Università "Gabriele d' Annunzio” di Chieti e Pescara), Elisabeth Nardout-Lafarge (Université de Montréal), Rocío Oviedo (Universidad Complutense de Madrid), Emilia Perassi (Università di Milano), Joseph Pivato (Athabasca University, Canada), Eduardo Ramos-Izquierdo (Università Parigi-Sorbona), Susanna Regazzoni (Università Ca' Foscari, Venezia), Filippo Salvatore (Università Concordia, Canada), Manuel Simões (Portogallo), Sherry Simon (Università Concordia, Canada), Valeria Sperti (Università "Federico II", Napoli ), Monica Stellin (Università Sir Wilfrid Laurier, Canada) Eduardo Ramos-Izquierdo (Università Paris-Sorbonne), Susanna Regazzoni (Università Ca' Foscari, Venezia), Filippo Salvatore (Università Concordia, Canada), Manuel Simões (Portogallo), Sherry Simon (Università Concordia, Canada), Valeria Sperti (Università "Federico II", Napoli), Monica Stellin (Università Sir Wilfrid Laurier, Canada)Eduardo Ramos-Izquierdo (Università Paris-Sorbonne), Susanna Regazzoni (Università Ca' Foscari, Venezia ), Filippo Salvatore (Università Concordia, Canada), Manuel Simões (Portogallo), Sherry Simon (Università Concordia, Canada), Valeria Sperti (Università "Federico II", Napoli), Monica Stellin (Università Sir Wilfrid Laurier, Canada)
Caporedattore e coordinatore degli scambi internazionali
Rocío Luque
-------------------
Giornale di classe A per le aree ANVUR 10/I1-10/L1
-------------------
«Oltreoceano» è indicizzato e catalogato in: ACNP, BASE, Biblioteca virtuale Miguel de Cervantes, CIRC, DIALNET, ERIH PLUS, EZB/ZDB, GOOGLE SCHOLAR, MLA, Open Edition, Portal del Hispanismo, PLEIADI, REBIUN, ROAD, SUDOC, SWISSCOVERY, Torrossa Editoria Italiana Online, WORLDCAT.
-------------------
«Oltreoceano» ha ricevuto il premio La Letteratura delle Radici dell'associazione "Italiani in Italia ETS".
-------------------
La rivista adotta una dichiarazione sull'etica della pubblicazione e sulla negligenza nella pubblicazione (basata sulle raccomandazioni di Elsevier e sulle linee guida di buona pratica COPE per gli editori della rivista).
-------------------------------------------------- ----------------------
Current Issue

The aim of the following study is to discuss the concept of bridge of contact as the one conceived among the Anglophone, Francophone, Latin American realities. In particular it will enquire the mode in which it is exercised in the entire histimic zone ‒ and by extension in all central American states, including the islands, located between North America and South America. In the aesthetic acquisition of nature in open dialogue with the individual and with society, literature becomes a focal point for the understanding of the outer world and the inner microcosm, while at the same time it indicates the voyage within the physical space as a mere necessity for all those who intend the act of writing as a mission towards knowledge. The contact between cultures affects all identity issues and establishes new points of reference, transforming culture into richness and even individual awareness. For this reason, stemming from the very context, it is interesting to verify whether in literary texts, be they in English, French or Spanish, the impetus towards a relentless globalization is affirmed or whether the choice to cultivate one’s own cultural roots, albeit modified or “contaminated”, prevails within a multicultural territory.