Constantly Translating Friulian Identity
Parole chiave:
self-translation, trilingualism, Friulian, linguistic marginalizationAbstract
The purpose of this paper is to analyze the works regarding two trilingual Italian-Canadian female writers, Dôre Michelut and Mary di Michele who have chosen to concentrate on the Friulian language, either as bridge or mediator to gap the distance between cultures and languages (Michelut in “Loyalty to the Hunt” and “Ouroboros”) or as inspiration and source for translation and poetic creation (di Michele in “The Flower of Youth”). In an attempt to come to terms with my own tricultural identity I will include a few poems that I had translated from English into Friulian or vice versa.
Tradurre l’identità friulana incessantemente
Il presente contributo mira ad analizzare alcune opere di Dôre Michelut e Mary di Michele, due scrittrici italo-canadesi che ricorrono alla lingua friulana, da un lato come ponte per mediare la distanza tra le proprie lingue e culture (Michelut in “Loyalty to the Hunt” e “Ouroboros”) e dall’altro come fonte d’ispirazione creativa per le proprie poesie e traduzioni (di Michele in “Flower of Youth”). Nella parte finale sono incluse anche alcune poesie che l’autrice del saggio, anche lei trilingue, ha tradotto dall’inglese al friulano e vice versa al fine di venire a patti con la propria identità transculturale.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Dagnino, A. (2018): Dialogically Assisted Self-translation in the translab: A case study in the Italian-English Language Combination. MTM: Minor Translating Major, 10, pp. 81-101.
De Luca, A. P. (1999): From Mother Tongue to Mother Earth. Dore Michelut’s Friulan-Canadian Writing. In A. P. De Luca et al. (Eds.), Palinsesti Culturali, gli apporti delle immigrazioni alla letteratura del Canada (pp. 103-112). Udine: Forum.
De Luca, A. P. (2013): Lo specchio dell’io: ritornando da scrittrici. Oltreoceano,7, pp. 45-55.
De Luca, A. P. (2018): Gunn, Edwards and di Michele: Nomadic Spaces. In G. De Gasperi & J. Pivato (Eds.), Comparative Literature for the New Century (pp.246-266). Montreal: McGill-Queen’s University Press.
De Luca, A. P. (2005): Fruts pal mont: Friulian Children in the World / Bambini friulani nel mondo. Udine: Forum.
De Luca, A. P. (2005): Stelutis alpinis. In A.P. De Luca, Fruts pal mont (p. 101). Udine: Forum.
De Luca, A. P. (2005): Tai cjamps di Fiandre / In Flanders Fields. In A.P. De Luca, Fruts pal mont (p. 103). Udine: Forum.
Di Michele, M. (2011): The Flower of Youth. Pier Paolo Pasolini Poems. Toronto: ECW Press.
Lapetina, A. (2011): L’unicità dissimile: il carattere musicale dell’autotraduzione in Plainsong / Cantique des Plaines di Nancy Huston. Oltreoceano, 5, pp. 67-79.
Michelutti, D. (1986): Loyalty to the Hunt. Montreal: Guernica.
Michelut, D. (1990): Ouroboros: The Book that Ate Me. Laval (Québec): Trois.
Michelut, D. (1990): Coming to Terms with the Mother Tongue. In J. Pivato (Ed.), The Anthology of Italian-Canadian Writing (pp. 143-154). Toronto: Guernica.
Minni, D. (1988): Other Selves. Montreal: Guernica.
Pasolini, P.P. (1998): Atti impuri. In W. Siti & S. De Laude (Eds.), Romanzi e racconti (pp. 34-35). Milano: Mondadori.
Pasolini, P.P. (2016): La meglio gioventù. In P. P. Pasolini, La nuova gioventù. Poesie friulane 1941-1974 (pp. 15-174). Milano: Garzanti.
Pivato, J. (1994): Echo: Essays on Other Literatures. Toronto: Guernica.
Pivato, J. (Ed.). (1995): Contrasts: Comparative Essays on Italian-Canadian Writing. Montreal: Guernica.
Pivato, J. (Ed.) (1998): The Anthology of Italian-Canadian Writing. Toronto: Guernica.
Pratt, A. (1981): Archetypal Patterns in Women’s Fiction. Brighton: Harvester Press.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2020 Oltreoceano - Rivista sulle migrazioni
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.