Il nomadismo linguistico e identitario dell’intellettuale postmoderno: il caso di Rosi Braidotti
Parole chiave:
soggetto nomade, località, globalismo, postmodernismo, linguaggioAbstract
L’ incursione all’interno dei territori mappati dai testi della filosofa Rosi Braidotti equivale a compiere un prezioso viaggio d’istruzione tra le molteplici manifestazioni del postmoderno o, se si preferisce, del global. Gli scenari che si incontrano sono fatti di frammenti, mosaici, dislocazioni, connessioni e disconnessioni perfettamente organizzate secondo un rigore stilistico che lascia spazio a forme diverse, dalla narrazione alla teoria filosofica, dal trattato alla poesia.
The Linguistic and Identity Nomadism of the Modern Intellectual: The Case of Rosi Braidotti
To explore the territories mapped in Rosi Braidotti’s philosophical texts is like embarking on a precious field trip through the multiple facets of the postmodern, or even, the global. The landscapes we encounter are made up of fragments, mosaics, dislocations, connections and disconnections, which are perfectly organized with a stylistic rigor that accommodates different forms, from narration and philosophical theory to the treatise and poetry.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Augé, M. (1993): Nonluoghi: introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Eleuthera.
Bauman, Z. (2002): Il disagio della postmodernità. Milano: Feltrinelli.
Belpoliti, M. (2003): Doppio zero. Una mappa portatile della contemporaneità. Milano: Einaudi.
Bodei, R. (2002): Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze. Milano: Feltrinelli.
Bottiroli, G. (2001): Non idem, Non ipse? Il soggetto tra metonimia e strategia’. In G. Bottiroli, Problemi del personaggio (pp. 101-132). Bergamo: Bergamo University Press.
Bottiroli, G. (2005): Il non dei luoghi. In S. Calabrese & M. A. D'Aronco, I nonluoghi in letteratura (pp. 22-36). Roma: Carocci.
Braidotti, R. (2002): Nuovi soggetti nomadi. Roma: Luca Sossella.
Braidotti, R. (2005): Madri, Mostri e Macchine. Roma: manifestolibri.
Kristeva, J. (1990): Stranieri a sé stessi, 1988. Milano: Feltrinelli.
Lakoff, G. & Johnson, M. (1980): Metaphors We Live By. Chicago and London: The University of Chicago Press.
Whorf, Benjamin Lee. (1956): Language, Thought and Reality. Cambridge: Mit Press.
Braidotti, Rosi (2008): Rosi Braidotti. Recuperato da http://www.let.uu.nl/~Rosi.Braidotti/personal/
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.