Origine e originale. Esperienza di migrazione e di autotraduzione a confronto nell’opera di Marco Micone
Parole chiave:
autotraducción, lengua, culturaAbstract
La nostra lettura intende seguire l’itinerario e la trasformazione dell’opera prima, Gens du silence di Marco Micone, composta per il teatro nel 1982 e successivamente riscritta due volte nelle versioni del 1991 ed in quella del 1996, e autotradotta in italiano nel gennaio del 2004 per poi ritornare subito dopo, nel marzo dello stesso anno, alla lingua francese. Il saggio vuole evidenziare le fasi del riavvicinamento dell’autore alla lingua e alla cultura italiana, approfondendo l’esplorazione dell’autotraduzione in Micone avvicinando il percorso tracciato dall’autore ad un lavoro, parallelo e profondo, di rielaborazione del suo rapporto alle origini.
Origins and Originality. An Experience of Migration and Self-Translation
The present study aims at an analysis of the process and transformation of Marco Micone’s Gens du silence, composed for the stage in 1982, and later twice rewritten in 1991 and 1996. It was then self-translated into Italian in 2004, to be reproposed in French later in the same year. Such procedure highlights the author’s re-elaboration of Italian language and culture.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Berman, A. (1984): L’Épreuve de l’étranger. Culture et traduction dans l’Allemagne romantique. Paris: Gallimard.
Bourdieu, P. (1982): Ce que parler veut dire. Paris: Fayard.
Dufiet, J.-P. (2006): Le plus que français ou la représentation de la langue italienne dans Trilogia de Marco Micone. In A. Ferraro & A. P. De Luca (Eds.), Parcours migrants au Québec. L’italianité de Marco Micone à Philippe Poloni (pp. 33-45). Udine: Forum.
Ferraro, A. (In corso di stampa): Linda Hutcheon, Marco Micone et Antonio D’Alfonso ou comment repenser un canon national. In K.-D.Ertler & al. (Eds.), Cultural Constructions of Migration in Canada / Constructions culturelles de la migration au Canada. Atti del Convegno internazionale, Graz, 13-16 dicembre 2008 (s. p). Frankfurt am Main: Peter Lang.
Geertz, C. (1983): Savoir local, savoir global. Les lieux du savoir. Paris: Puf.
Micone, M. (1982): Gens du silence. Montréal: Québec Amérique.
Micone, M. (1991): Gens du silence. Montréal: Guernica.
Micone, M. (1992): Le Figuier enchanté. Montréal: Boréal.
Micone, M. (1996): Gens du silence. in Trilogia. Montréal: VLB.
Micone, M. (2004): Non era per noi in Il fico magico. Isernia: Cosmo Iannone.
Micone, M. (2004): Silences. Montréal: VLB.
Micone, M. (2004, juillet-août): Traduire-tradire. Spirale, 197, p. 28.
Oustinoff, M. (2001): Bilinguisme d’écriture et auto-traduction. Julien Green, Samuel Beckett, Vladimir Nabokov. Paris: Harmattan.
Puccini, P. (2006, janvier-mars): Le Grand Tour de la traduction. Pour un parcours interdisciplinaire et interculturel. In M. De Carlo (Ed.), Didactique des langues et traduction. ELA, 141, pp. 23-33.
Puccini, P. (2010): L’auto-traduction du théâtre de Marco Micone. À la recherche d’une reconfiguration identitaire. In M. Gonzalez & P. Brasseur (Eds.), Authenticity and Legitimacy in Minority Theatre: Constructing Identity (pp. 229-243). Cambridge: Scholars Publisher.
Puccini, P. (2010): Autotraduction et identité: le cas de Marco Micone. In A. Ferraro & É. Nardout-Lafarge (Eds.), Interférences. Autour de Pierre l’Hérault (pp. 167-182). Udine: Forum.
Robin, R. (1993): Le Deuil de l’origine. Une langue en trop, la langue en moins. Saint-Denis: Presses Universitaires de Vincennes.
Vegliante, J.-Ch. (1996): D’Écrire la traduction. Paris: Presses de la Sorbonne Nouvelle.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.