Self-Translation as Transcultural Re-Inscription of Identity in Dôre Michelut and Gianna Patriarca
Parole chiave:
self-translation, plurilinguism, cultural heritage, poetryAbstract
The reliance on self-translation and plurilingual experimentation in theworks of Italian-Canadian poets Dôre Michelut and Gianna Patriarca offers a particularly interesting case study in this respect, since both writers employ aheteroglossic mixing of languages and cultural heritages to bridge their various selves, both past and present. My aim here is to investigate how such a transcultural conversation is enacted in the bilingual texts written by Michelut and Patriarca. In particular, by analysing some of the formal, linguistic and cultural differences between the parallel versions, I wish to show how both texts are mutually aware of each other and are differing, but complementary, expressions of the poetic persona’s voices.
L’autotraduzione come autoiscrizione transculturale: Dore Michelut e Gianna Patriarca
ll ricorso all’autotraduzione e alla sperimentazione plurilingue nelle opere delle poetesse italo-canadesi Dôre Michelut e Gianna Patriarca offre un caso di studio particolarmente interessante in questo senso, poiché entrambi le autrici utilizzano mescolanze eteroglosse di lingue e di patrimoni culturali per collegare i loro vari sé, tra passato e presente. Il mio scopo è indagare come una tale transculturale conversazione si svolge nei testi bilingue scritti da Michelut e da Patriarca. In particolare, analizzando alcuni aspetti formali, linguistici e culturali differenze tra le versioni parallele, vorrei mostrare come sono entrambi i testi reciprocamente consapevoli l'uno dell'altro e sono espressioni diverse, ma complementari delle voci della persona poetica.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bhabha, H. K. (1994): The Location of Culture. London and New York: Routledge.
Carbonell, O. (1996): The Exotic Space of Cultural Translation. In R. Álvarez & M. C.-Á. Vidal (Eds.): Translation, Power, Subversion (pp.79-98). Clevedon / Philadelphia / Adelaide: MultilingualMatters Ltd.
Danby, N. (2004): The Space Between: Self-translator Nancy Huston’s Limbes/Limbo. La linguistique, 40, 1, pp. 83-96.
De Luca, A.P. & Saidero, D. (2008): Esperienze di Scrittura Migrante a Confronto: le testimonianze di tre scrittrici canadesi di origine friulana. Oltreoceano, 2, pp. 34-47.
Lantolf, J. P. (1999): Second Culture Acquisition. Cognitive Considerations. In E. Hinkel (Ed.), Culture in LanguageTeaching and Learning (pp. 28-42). Cambridge: Cambridge UP.
Kamboureli, S.(Ed.), (1986): Making A Difference: Canadian Multicultural Literature. Toronto: Oxford UP.
Malena, A. (2003), Presentation to Translation and (Im)Migration. TTR, 16, 2, pp. 9-13.
Michelut, D. (1986): Loyalty to the Hunt. Montreal: Guernica.
Michelut, D. (1990): Ourobouros: The Book that ate Me. Laval (Québec): Trois.
Michelut, D. (1990): Linked Alive. Laval (Québec): Trois.
Michelut, D. (1994): Coming to Terms with the Mother Tongue. In Barbara Godard (Ed.), Collaboration in the Feminine: Writings on Women and Culture from TESSERA (pp. 162-170). Toronto: Second Story Press.
Rushdie, S. (1991): Imaginary Homelands. London: Granta Books.
Papastergiadis, N. (2000): The Turbulence of Migration: Globalization, Deterritorialization and Hybridity. Malden, Mass.: Blackwell.
Patriarca, G. (2007): My Etruscan Face. Thornhill, On.: Quattro Books.
Pavlenko, A. (1998): Second Language Learning by Adults: Testimonies of Bilingual Writers. Issuesin Applied Linguistics, 9, 1, pp. 3-19.
Pavlenko, A. & Lantolf, J. P. (2000): Second Language Learning as Participation: (Re)constructing a Self. In J. P. Lantolf (Ed.), Sociocultural Theory and Second Language Learning (pp. 155-177). Oxford: OUP.
Saidero, D. (2008): Pluriliguismo e autotraduzione in Dôre Michelut. In A. Ferraro & A.P. De Luca (Eds.), Itinerranze e transcodificazioni: scrittori migranti dal Friuli Venezia Giulia al Canada (pp. 87-95). Udine: Forum.
Simon, S. (2006): Translating Montreal: Episodes in the Life of a Divided City. Montreal: McGill-Queen’s University Press.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.