L’autotraduzione e le ‘migrazioni linguistiche’ di Mario Duliani
Parole chiave:
autotraduzione, migrazioni linguistiche, Mario DulianiAbstract
All’interno della specifica esperienza della migrazione la lingua può dare accesso a due o più tradizioni culturali ed è grazie a essa che si può tentare di ricostruire una continuità in una vita contrassegnata sempre più da fratture e dispatri. Ben lo testimonia Mario Duliani nel romanzo La Ville sans femmes, pubblicato nel 1945, seguito, a distanza di un anno, dall’autotraduzione Città senza donne, che costituisce una testimonianza diretta, l’unica che un italiano abbia scritto all’interno di un campo d’internamento, e che per tale ragione assume un peculiare valore storico, nonché letterario.
Self-Translation and ‘Linguistic Migrations’of Mario Duliani
Within the experience of migration language may open to several cultural traditions, from which a continuity of life signed by fractures and dislocation is revealed. Evidence of this is Mario Duliani’s novel La Ville sans femmes (1945) followed by the self-translated Città senza donne (1946), the only work written by an Italian in an internment camp, providing a most interesting example of historical and literary importance.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Beaujour, E. K. (1989): Alien Tongues. Bilingual Writers of the First Emigration. Ithaca-London: Cornell University Press.
Berman, A. (1984): L’Épreuve de l’étranger. Paris: Gallimard.
Canetti, E. (1977): Die gerettete Zunge. Geschichte einer Jugend. München: Carl Hanser Verlag.
Sinopoli, F & Tatti, S. (Eds.) (2005): I confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari. Isernia: Cosmo Iannone.
Fitch, B.T. (1988): Beckett and Babel. An Investigation into the Status of the Bilingual Work. Toronto-Buffalo-London: University of Toronto Press.
Forster, L. (1970): The Poet’s Tongues. Multilingualism in Literature. Cambridge: Cambridge University Press.
Fusco, F. (2008): Da La Ville sans femmes a Città senza donne di Mario Duliani. In A. Ferraro & A. P. De Luca (Eds.), Itinerranze e transcodificazioni. Scrittori migranti dal Friuli Venezia Giulia al Canada (pp. 51-74). Udine: Forum.
Fusco, F. (In corso di stampa): Francese e italiano a confronto: La Ville sans femmes e Città senza donne di Mario Duliani. In E. Lavric & W. Pöckl (Eds.), Comparatio delectat. Akten der VI. Internationalen Arbeitstagung zum romanisch-deutschen und innerromanischen Sprachvergleich. Frankfurtam Main usw: Peter Lang: s.p.
Hoffman, E. (1989): Lost in Translation. A Life in a New Language. New York: Penguin.
Hokenson, J.W. & Munson, M. (2007): The Bilingual Text. History and Theory of LiterarySelf-Translation. Manchester: St. Jerome.
Kellman, S. G. (2000): The Translingual Imagination. Lincoln, Nebraska: University of Nebraska Press.
Molnar, M. (1995): Noetic Licence in Brodsky’s Self-Translation. Russian, Croatian and Serbian, Czech and Slovak, Polish Literature, 37, pp. 333-338.
Perry, M. (1981): Thematic and Structural Shifts in Autotranslations by Bilingual Hebrew-Yiddish Writers: The Case of Mendele Mokher Sforim. Poetics Today, 4, 2, pp.181-192.
Piccone Stella, S. (2008): In prima persona. Scrivere un diario. Bologna: Il Mulino.
Popovic, A. (1976): Dictionary for the Analysis of Literary Translation. Edmonton: University of Alberta.
Baker, M. & Saldanha G. (Eds.), (2009): Routledge Encyclopedia of Translation Studies. London-New York: Routledge.
Santoyo, J. C. (2005): Autotraducciones: Una perspectiva histórica. Meta, 50, 3, pp. 858-867.
Shuttleworth, M. & Cowie, M. (1997): Dictionary of Translation Studies. Manchester: St. Jerome.
Steiner, G. (1992): After Babel. Aspects of Language and Translation. London-New York: Oxford University Press.
Steiner, G. (1971): Extra-territorial. Papers on Literature and the Language Revolution. New York: Atheneum.
St-Pierre, P. (1996): Translation as Writing Across Languages: Samuel Beckett and Fakir Mohan Senapati. TTR: traduction, terminologie, rédaction, 9, 1, pp. 233-257.
Tanquiero, H. (2000): Self-Translation as an Extreme Case of the Author-Translator-Dialectic.
In A. Beeby & al. (Eds.), Investigating Translation. Selected Papers from the 4th International Congress on Translation, Barcelona 1998 (pp. 55-63). Amsterdam-Philadelphia: Benjamins.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.