La diaspora italiana in Argentina oggi
Parole chiave:
diaspora italiana, Gambaro, identità femminileAbstract
Con questo saggio s’intende studiare l’importanza della diaspora italiana nella cultura argentina a partire da quanto si dichiara fin dal preambolo della Costituzione Argentina (1853). L’esempio per tale proposta è dato dal romanzo di Griselda Gambaro, El mar que nos trajo (2201). La nuova stagione letteraria dell’argomento migratorio indica la volontà di ripensare all’identità dopo gli anni di una terribile dittatura che segna la seconda metà del Novecento, attraverso il recupero di un passato che è costituito anche dagli immigranti italiani.
Italian Diaspora in Argentina
The aim of this essay is an analysis of the relevance of the Italian diaspora on Argentinian culture, stemming from the preamble of the Argentinian Constitution (1853). El mar que nos trajo (2201) by Griselda Gambaro served as inspiration for the chosen topic. The new literary wave of migratory production marks the will of reconsidering the question of identity after the tragic years of dictatorship in the country, recapturing the sense of a past which Italian immigrants also contributed to.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Armus, D. (1983): Prólogo. In D. Armus (Ed., trad.), Manual del emigrante italiano (pp. 7-19). Buenos Aires: Centro Editor de América Latina.
Bernasconi, A. (2009): L’emigrazione sanmarinese in Argentina 1882-1956. Repubblica di San Marino: Aiep.
Blengino, V. (2011): Un’avventura di massa. Cento anni di immaginario sugli immigranti italiani in Argentina. Casoria: Loffredo.
Blengino, V. (1990): Más allá del océano. Un proyecto de identidad: los inmigrantes italianos en la Argentina. Buenos Aires: Centro Editor de América Latina.
Cattarulla, C. (2003): Di proprio pugno. Autobiografie di emigranti italiani in Argentina e Brasile. Reggio Emilia: Diabasis.
Cattarulla, C. & Magnani, I. (2004): L’azzardo e la pazienza. Donne emigrate nella narrativa argentina. Troina: Città Aperta.
Clementi, H. (s.d): La década del veinte y las luces ideológicas. Una síntesis interpretativa de coincidencias y disparidades. Recuperato da http://juanfilloy.bib.unrc.edu.ar/CLEMENTI
Clementi, H. & al. (Eds.) (1993): Yo italiana. Historias de vida de mujeres inmigrantes. Montevideo: Patrimoio Inca / Cgil.
Constitución Argentina (1994). Recuperato da
Favaretto, S. (2007): Italiane emigrate in Argentina, tra rischio e attesa. Bottega Scriptamanent, 1, 1. Recuperato da http://www.bottegascriptamanent.it/?modulo=Articolo&id=52&idedizione=5
Frid de Silberstein, C. (1992, enero-junio): Italianos en Rosario. Un perfil demográfico y ocupacional (1870-1914). EIAL, 3, 1. Recuperato da http://eial.tau.ac.il/index.php/eial/article/view/1270/1296
Gambaro, G. (2002): El mar que nos trajo. Buenos Aires: La otra Orilla.
Gambaro, G. (2002/07/20): Crónica. En el óceano. Clarín. Ricuperato da Clarin.com/suplemento/cultura/2002/07/20
Gambaro, G. (2002/07/20): L’América: el sueño en italiano. Clarín.
García Canclini, N. (2001): Culturas híbridas. Estrategias para entrar y salir de la modernidad. Buenos Aires: Paidós.
Glissant, É. (2002): Introducción a una poética de lo diverso. Barcelona: Ediciones del Bronce.
Malusardi, M. (2001): Un eco de la memoria. Historias con inmigrantes. Recuperato da http://www.elarcaimpresa.com.ar/elarca.com.ar/elarca51/notas/inmigrantes.htm
Magnani, I. (2004): Tra memoria e finzione. L’immagine dell’immigrazione transoceanica nella narrativa argentina contemporanea. Reggio Emilia: Diabasis.
Miampika, L.-W. & al. (Eds.) (2007): Migraciones y mutuaciones interculturales en España. Alcalá: UAH.
Mistral, G. (1945/12/10): Discurso de Gabrial Mistral ante la Academia Sueca al recibir el Premio Nobel de Literatura. Recuperato da https://www.uchile.cl/portal/presentacion/historia/grandes-figuras/premios-nobel/8962/discurso-de-gabriela-mistral-al-recibir-el-premio-nobel-de-literatura
Moraña, M. (2004): Los pliegues del canon y la deconstrucción culturalista. In M. Moraña, Crítica impura (pp. 7-16). Madrid / Frankfurt am Main: Iberoamericana / Vervuert.
Ortiz, F. (2002): Contrapunteo del tabaco y del azúcar, 1940. Madrid: Cátedra.
Navarrete González, C. A.: La metanarratividad en Santo oficio de la memoria de Mempo Giardinelli. Recuperato da https://margencero.es/articulos/metanarrativa/metanarrativa.htm
Rama, Á. (1982): Transculturación en América Latina. México: Siglo XXI.
Serafin, S. (Ed.) (2004): Contributo friulano alla letteratura argentina. Roma: Bulzoni.
Serafin, S. (Ed.) (2004): Immigrazione friulana in argentina: Syria Poletti racconta… Roma: Bulzoni.
Serafin, S. (Ed.) (2005): Ancora Syria Poletti: Friuli e Argentina due realtà a confronto. Roma: Bulzoni.
Serafin, S. (Ed.) (2006): Friuli versus Ispano-america. Venezia: Mazzanti.
Serafin, S. (Ed.) (2007): Percorsi letterari e linguistici. Oltreoceano, 1.
Serafin, S. & Sartor, M. (Eds.) (2007): Immigrazioni/emigrazioni. Studi Latinoamericani / Estudios Latinoamericanos, 3.
Serafin, S. & Sartor, M. (Eds.) (2008): Globalità e localismo. Studi Latinoamericani / Estudios Latinoamericanos, 4.
Serafin, S. (Ed.) (2008): Scrittura migrante. Parole e donne nella letteratura d’Oltreoceano. Oltreoceano, 2.
Serafin, S. (Ed.) (2008): Voci da lontano, Emigrazione italiana in Messico, Argentina, Uruguay. Venezia: Mazzanti.
Serafin, S. (Ed.) (2009): Dialogare con la poesia. Voci di donna dal Friuli alle Americhe all’Australia. Oltreoceano, 3.
Serafin, S. (Ed.) (2009): Ecos italianos en Argentina. Emigraciones reales e intelectuales. Pasian di Prato: Campanotto.
Serafin, S. & Marcato, C. (Eds.) (2010): L’alimentazione come patrimonio culturale dell’emigrazione nelle Americhe. Oltreoceano, 4.
Serafin, S. (Ed.) (2010): Historias de emigración: Italia y Latinoamérica. Venezia: Studio LT2.
Serafin, S. (Ed.) (2011): I colori dell’emigrazione. Udine: Forum.
Serafin, S. (Ed.) (2012): Donne con la valigia. Esperienze migratorie tra l’Italia, la Spagna e le Americhe. Oltreoceano, 6.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.