«La pianta trapiantata, dalle radici scoperte»: diaspora transatlantica e presenze afroamericane nell’opera di Pasolini
Parole chiave:
Pier Paolo Pasolini, Africa, America, diaspora afroamericaniAbstract
La rappresentazione dell’Altro e delle classi subalterne, l’interesse per le lotte e i processi di decolonizzazione, il terzomondismo, il sogno africano e la visione di un non circoscrivibile Panmeridione sono elementi centrali dell’opera di Pasolini, che è costellata di riferimenti all’Africa, agli africani e alla loro diaspora. Ma accanto a un’immagine ‘essenzializzata’ e ‘conservatrice’ dell’Africa, radicata nel continente e atta a preservare la sacralità della poesia e dell’universo popolare, Pasolini concepisce anche, avanti coi tempi, un’africanità diasporica, altamente influenzata dalle grandi migrazioni, dalla tratta transatlantica e dai movimenti per i diritti civili degli afroamericani.
«The Transplanted Plant with Uncovered Roots»: Transatlantic Diaspora and African-Americans in Pasolini’s oeuvre
The representation of subaltern classes and the ‘other’, the decolonization struggles, the ‘Third World’, the ‘African dream”, and the vision of a never-ending Pan-South are crucial elements in Pasolini’s work, which is studded with references to Africa and African diaspora. Besides an ‘essentialized’ and ‘conservative’ image of Africa, one that is rooted in the continent and meant to preserve poetry, the sacred and the popolare, Pasolini conceived, ahead of his times, diasporic images of Africa and Africans that were highly influenced by mass migrations, the transatlantic slave trade, and the African-American civil rights movement in the 1960s.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Caminati, L. (2007): Orientalismo eretico. Pier Paolo Pasolini e il cinema del Terzo Mondo. Milano: Mondadori.
Chiesi, R. (Ed.) (2011): L’Oriente di Pasolini. Il fiore delle Mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa. Bologna: Cineteca di Bologna.
Clifford, J. (1997): Routes: Travel and Translation in the Late Twentieth Century. Cambridge / London: Harvard University Press.
Cohen, R. (1997): Global Diasporas: An Introduction. Seattle: University of Washington Press.
De Andrade, M. & Sainville, L. (Eds.) (1961): Letteratura negra, I-II. Roma: Editori Riuniti.
Fortini, F. (1993): Attraverso Pasolini. Torino: Einaudi.
Gilroy, P. (1993): The Black Atlantic: Modernity and Double Consciousness. London, New York: Verso.
Hall, S. (1990): Cultural Identity and Diaspora. In J. Rutherford (Ed.), Identity, Community, Culture, Difference (pp. 222-237). London: Lawrence & Wishart.
Pasolini, P. P. (1976): Frammento alla morte. In P. P. Pasolini, Le poesie. Le ceneri di Gramsci, La religione del mio tempo, Poesia in forma di rosa, Trasumanar e organizzar, Poesie inedite (pp. 303-305). Milano: Garzanti.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.