Dopo il ’76. Due schede di poesia friulana
Parole chiave:
poesia, terremoto, FriuliAbstract
L’articolo esamina le prime raccolte poetiche in friulano di Amedeo Giacomini e Ida Vallerugo, allo scopo di verificare se il terremoto in Friuli del 1976 abbia influito, e in che modo, sulla poesia friulana. Il terremoto e la ricostruzione segnano la fine della società contadina, e ciò determina un rinnovamento nella poesia neodialettale friulana: l’articolo dimostra come i due poeti reagiscano diversamente di fronte all’evento naturale del 1976.
After 1976. Two notes on Friulian poetry
The essay investigates the first Friulian collections by the poets Amedeo Giacomini and Ida Vallerugo in order to establish whether and how the earthquake of 1976 affected the Friulian poetry. The earthquake and subsequent rebuilding meant in fact the end of the peasant society, which determined major transformations in the Friulian poetry in dialect: the essays shows indeed how differently the two poets react to the events of 1976.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alighieri, D. (2011): Rime, Vita Nova, De vulgari eloquentia. In D. Alighieri, Opere I (pp. 3-744). C. Giunta, G. Gorni & M. Tavoni (Eds.). Introduzione di M. Santagata. Milano: Mondadori.
Caproni, G. (1998): L’opera in versi. Ed. critica di L. Zuliani. Introduzione di P.V. Mengaldo. Cronologia e Bibliografia di A. Dei. Milano: Mondadori.
Colonnello, A.; Mariuz, G. & Pauletto, G. (Eds.) (1991): J’ sielc’ peraveli’ Scelgo parole. Poesia del Novecento nelle parlate del Friuli Occidentale tra Livenza e Tagliamento. Pordenone, Provincia di Pordenone/Biblioteca dell’Immagine.
De Simone, A. (2011): Nella Provenza friulana’di Ida Vallerugo e Pierluigi Cappello. Letteratura e dialetti, 4, pp. 89-99.
Guerra, A. (2016): I scarabócc. Pref. C. Bo. Genova: San Marco dei Giustiniani.
Giacomini, A. (1976): Tiare pesante. Udine: G. A. Benvenuto.
Giacomini, A. (1978): Vâr. Milano: Scheiwiller.
Giacomini, A. (1981): Sfuejs. Milano: Scheiwiller.
Giacomini, A. (1984): Fuejs di un an. Pref. M. Corti. Genova: San Marco dei Giustiniani.
Giacomini, A. (1987): Presumût unviâr: poesie friulane (1984-1986). Prefazione di D. Isella. Milano: Scheiwiller.
Giacomini, A. (2003): Tanche giaiutis. La poesia friulana da Pasolini ai nostri giorni. Vilecjasse di Lestisse, Udin: Associazion culturâl Colonos.
Loi, F. (Ed.) (2004): Nuovi poeti italiani 5. Torino: Einaudi.
Montale, E. (1984): Tutte le poesie. G. Zampa (Ed.). Milano: Mondadori.
Morabito, R. (2011): Il gran tremore. Rappresentazioni letterarie dei terremoti. L’Aquila: L’Una.
Pascolini, M. (2009): Ricostruire dopo il terremoto: il modello Friuli. G. Campione (Ed.), La furia di Poseidon. Messina 1908 e dintorni (pp. 281-293). Milano: Silvana.
Pasolini, P.P. (1975): La nuova gioventù. Torino: Einaudi.
Pasolini, P.P. (1998): La meglio gioventù. Edizione di A. Arveda. Roma: Salerno.
Rocco Contin, F. (2006): Una ruja ta’ seariis. Roma: Bulzoni.
Schüppert, H. (1972): Kirchenkritik in der lateinischen Lyrik des 12. und 13. Jahrhunderts. München: Fink.
Sereni, V. (1995): Poesie. Ed. critica di Dante Isella. Milano: Mondadori.
Vallerugo, I. (1997): Maa Onda. Montereale Valcellina: Circolo Culturale Menocchio.
Vatteroni, S. (2003): Per Ida Vallerugo: Maa Onda. Ce fastu?, 79, pp. 131-155.
Vatteroni, S. (2013): Il trovatore Peire Cardenal I-II. Modena: Mucchi.
Vatteroni, S. (2015): Un’antologia d’autore. Nota su Figuræ di Ida Vallerugo. In A. Ferraro (Ed.), Dal Friuli alle Americhe. Studi di amici e allievi udinesi per Silvana Serafin (pp.123-132). Udine: Forum.
Vit, G. (2001): La cianela (La Tifa). Poesie in friulano (1977-1998). Venezia: Marsilio.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.