Considerazioni minime sulla traduzione e sull'autotraduzione

Autori

  • Silvana Serafin Università degli Studi di Udine

Parole chiave:

traduzione, autotraduzione, importanza del tradurre

Abstract

Alla luce delle numerose teorie sulla traduzione e sull’autotraduzione, e secondo considerazioni formali, pragmatiche o cronologiche, risulta evidente l’importanza del tradurre per offrire al testo di partenza durata e sopravvivenza geografico-culturale che altrimenti non avrebbe.

Minimum Considerations on Translation and Self-Translation
In light of the numerous theories on translation and self-translation, and according to formal, pragmatic or chronological considerations, the importance of translating is undeniable and instrumental in providing the source text duration and geographical and cultural survival.

Downloads

Riferimenti bibliografici

Benjamin, W. (1962): Angelus novus. Saggi e frammenti. Trad. e introduzione di R. Solmi. Torino: Einaudi.

Leibniz, G. W. von (2011): Nuovi Saggi sull'intelletto umano. In S. Cariati (Ed.). Milano: Bompiani.

Scholem, G. (1965): Le grandi correnti della mistica ebraica. Milano: Il Saggiatore.

Steiner, G. (1994): Dopo Babele. Milano: Garzanti.

Downloads

Pubblicato

25.03.2021

Come citare

Serafin, S. (2021). Considerazioni minime sulla traduzione e sull’autotraduzione. Oltreoceano - Rivista Sulle Migrazioni, (16), 9–12. Recuperato da https://riviste.lineaedizioni.it/index.php/oltreoceano/article/view/1