Viaje académico o “volverse latinoamericano” en Estados Unidos en El camino de Ida, de Ricardo Piglia
Parole chiave:
viaje, diario, identidad, lenguaAbstract
En este ensayo me propongo estudiar los modos que asume el viaje y su narración en El camino de Ida (2013), de Ricardo Piglia, donde se cuentan las peripecias amorosas, políticas y detectivescas de un profesor argentino invitado en una universidad de EEUU. La novela tiene como personaje central a Emilio Renzi, quien a partir de la lectura de escritores bilingües y biculturales como William Henry Hudson y Joseph Conrad, reflexiona sobre la identidad argentina y norteamericana a partir de la extranjería lingüística del sujeto escritor migrante, el activismo y el academicismo.
Academic Journey or “becoming Latin American” in the United States in El camino de Ida, by Ricardo Piglia
In this essay, I intend to study the ways that travel and its narration take shape in El camino de Ida (2013), by Ricardo Piglia, novel that tells the amorous, political and detective incidences of a visiting Argentine professor at a US university. Based on his readings of bilingual and bicultural writers such as William Henry Hudson and Joseph Conrad, the main character, Emilio Renzi, reflects on the Argentine and American identity from the linguistic strangeness of the immigrant writer, from the position of an intellectual in the tension between activism and academicism.
Viaggio accademico o “diventare latinoamericano” negli Stati Uniti in El viaje de Ida di Ricardo Piglia
In questo saggio intendo esaminare le modalità del viaggio e della sua narrazione ne El camino de Ida (2015) di Ricardo Piglia, dove si raccontano le peripezie amorose, politiche e investigatrici di un professore argentino invitato in una università degli Stati Uniti. Il romanzo ha come personaggio centrale Emilio Renzi che, a partire dalla lettura di scrittori bilingui e biculturali come William Henry Hudson e Joseph Conrad, riflette sull’identità argentina e nordamericana iniziando con l’estraneità linguistica del soggetto scrittore migrante, per giungere all’attivismo e all’accademicismo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Borges, J. L. (1949/08/03): Nota sobre The Purple Land. La nación, p. 1.
Canby, H. S. (1924): A Poet Scientist. The Literary Review of the New York Evening Post, 2, pp. 483-484.
Fernando Pozzo, et al. (1940): Antología de Guillermo Enrique Hudson con estudios críticos sobre su Vida y su Obra. Buenos Aires: Losada.
Ford Madox. F. (1966): Thus to Revisit: Some Reminiscences. New York: Octagon.
Garnett, E. (1920): Una nota sobre el genio de Hudson. Repertorio americano, pp. 103-111.
Gómez, L. & Castro-Klarén, S. (Eds.) (2012): Entre Borges y Conrad: estética y territorio en William Henry Hudson. Madrid: Iberoamericana Vervuert.
Hudson, W. H. (1980): La tierra purpúrea; Allá lejos y hace tiempo. J. Franco (Ed.). Caracas: Biblioteca Ayacucho.
Hudson, W. H. (2006): Mansiones verdes. Barcelona: Acantilado.
Latour, B. (2001): La esperanza de Pandora. Ensayos sobre la realidad de los estudios de la ciencia. Barcelona: Gedisa.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.