Le geografie dell’arrivo: gli emigranti italiani e il Nord America
Parole chiave:
emigrazione, Nord America, New York, traversataAbstract
Dopo la ‘scoperta’ del mare e la traversata gli emigranti, entrando nella baia di New York, incontrano il nuovo mondo rappresentato dalla città di New York, dai suoi edifici verticali, dalle sue luci. Perduto ogni contatto con i propri riferimenti geografici e con la comunità di appartenenza, alla fine essi troveranno la solitudine negli immensi spazi del Nord America.
The Arrival Geographies: Italian Immigrants and North America
For many immigrants, with the experience of crossing an ocean, there came the long dreamt of encounter with the new world. That moment arrived entering the bay of New York, with its vertical buildings and its lights. Having lost all contact with former geographical references and community affiliations, soon they discovered solitude, surrounded by the immense spaces of America.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Altin, R. et al. (2014): Destini incrociati. Migrazioni tra località e mobilità: spazi e rappresentazioni. Udine: Forum.
Ángel, R. (1984): Transculturación narrativa en América Latina. Mexico: Siglo XXI.
Appadurai, A. (1996): Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Bhabha, H.K. (2001): I luoghi della cultura (Trans. by A. Perri). Roma: Meltemi.
Baricco, A. (1994): Novecento. Milano: Feltrinelli.
Bordonaro, T. (1991): La spartenza. Torino: Einaudi.
Campanini, M. (2012): Migrant Writers in Italy and Creolisation. In T. Sbriccoli & S. Jacoviello (Eds.), Shifting Borders. European Perspectives on Creolisation (pp. 135-162). Newcastle: Cambridge Scholars Publishing.
Cattarulla, C. (2003): Di proprio pugno. Autobiografi e di emigranti italiani in Argentina e in Brasile. Reggio Emilia: Diabasis.
Colantonio, F. (2000): Nei cantieri di Toronto. Isernia: Cosmo Iannone.
Cornejo Polar, A. (1997): Mestizaje e hibridez: los riesgos de las metáforas. La Paz: Universidad Mayor de San Andrés.
D’Angelo, P. (1999): Son of Italy. Salerno: Il Grappolo.
Derrida, J. (1979): L’écriture et la difference. Paris: Seuil.
Frasca, S. (2004): La canzone napoletana negli anni dell’emigrazione di massa. Altreitalie, pp. 34-51.
Franzina, E. (2001): Le Canzoni dell’emigrazione. In P. Bevilacqua, A. De Clementi & E. Franzina (Eds.), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze (pp. 537-562). Roma: Donzelli.
Fugazzotto, G. (2015): Ethnic Italian Records. Sassari: Documenta.
García Canclini, N. (1990): Culturas híbridas: Estrategias para entrar y salir de la modernidad. Grijalbo: México.
Giuliano, V. (2016): Io parto per La Merica. Canti dell’emigrazione piemontese. Torino: Consiglio regionale del Piemonte.
Gnisci, A. (2003): Creolizzare l’Europa. Letteratura e migrazione. Roma: Meltemi.
Gnisci, A.& al. (2010): La letteratura del mondo nel XXI secolo. Milano: Bruno Mondadori.
Glissant, E. (1996): Introduction à une poétique du divers. Paris: Gallimard.
Hall Ets, M. (1999): Rosa, The life of an Italian immigrant. Madison: The University of Wisconsin Press.
Handlin, O. (1958): Gli sradicati. Milano: Comunità.
Hannerz, U. (1996): Transnational Connections: Culture, People, Places. Abingdon: Taylor & Francis.
Huntington, S.P. (2004): Who Are We? The Challenges to America’s National Identity. New York: Simon and Schuster.
Kafka, F. (2001): America. Milano: Mondadori.
Lang, F. (1927): Metropolis. Germania, b/n, 117’.
Leed, E.J. (1992): La mente del viaggiatore. Bologna: il Mulino.
Lotman, J. (1992): La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. Venezia: Marsilio.
Lucariello, M.A. (2007): Identità, cambiamento e nostalgia nell’emigrante. In O. De Rosa & D. Verrastro (Eds.), Appunti di viaggio. L’emigrazione italiana tra attualità e memoria (pp. 195-215). Bologna: il Mulino.
Martelli, S. (2004): L’acqua confine del mondo. La traversata dell’oceano nella letteratura italiana dell’emigrazione tra Ottocento e Novecento. In A. Achilli & D. Bertolini (Eds.), I riti del fuoco e dell’acqua (pp. 339-376). Roma: Edup.
Molinari, A. (2007): Il viaggio di emigrazione tra evento e racconto. In O. De Rosa & D. Verrastro (Eds.), Appunti di viaggio. L’emigrazione italiana tra attualità e memoria (pp. 143-158). Bologna: il Mulino.
Moll, N. (2015): L’infinito sotto casa. Letteratura e transculturalità nell'Italia contemporanea. Bologna: Patron.
Ortiz, F. (1978): Contrapunteo cubano del tabaco y del azúcar. Caracas: Biblioteca Ayacucho.
Papa, D. and Fontana, F. (1884): New-York. Milano: Giuseppe Galli.
Riccio, B. (2014): Antropologia e migrazioni. Roma: CISU.
Said, E. (1998): Cultura e imperialismo. Letteratura e consenso nel progetto coloniale dell’Occidente. Roma: Gamberetti.
Serafin, S. (2014): Letteratura migrante. Alcune considerazioni per la definizione di un genere letterario. Altre modernità, 4, pp. 1-17.
Sinopoli, F. (2003): La letteratura europea vista dagli altri. Roma: Meltemi.
Sollors, W. (1986): Beyond Ethnicity, Consent and Descent in American Culture. New York: Oxford University Press.
Tornatore, G. (1998): La Leggenda del Pianista sull’Oceano. Italia, col, 165’.
Zappa, O. (2010): Giovanni’s Journey. Montreal: Cusmano.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2019 Oltreoceano - Rivista sulle migrazioni
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.