Esilio e migrazioni nell’archivio dell’APCLAI
Parole chiave:
APCLAI, archivio, cinema, esilio, migrazioneAbstract
Questo lavoro presenta il materiale cinematografico che, all’interno dell’Archivio “Centro Audiovisivo Latino Americano” (CALA) dell’Associazione per la Promozione della Cultura Latino Americana in Italia (APCLAI), è incentrato sull’esilio e sulle altre forme di migrazione, con l’obiettivo di offrire una visione d’insieme sull’ampia varietà di rotte migratorie che interessano la Regione Latinoamericana: la Grande migrazione italiana verso le Americhe iniziata negli ultimi decenni del XIX secolo e proseguita fino alla Prima Guerra mondiale; la fuga degli ebrei dai pogrom durante il quarantennio compreso tra il 1881 e il 1921; gli spostamenti in seguito alle persecuzioni politiche da parte dei regimi autoritari che si diffusero in Europa dopo la Prima Guerra mondiale; il destierro di migliaia di spagnoli durante la guerra civile e dopo l’instaurazione del regime franchista; la fuga degli ebrei vittime del nazismo; la Migrazione Europea tra la fine della Seconda guerra mondiale e gli anni Settanta del XX secolo; l’esilio dei latinoamericani verso gli Stati Uniti o l’Europa, spinti dai diversi regimi che si sono susseguiti nella seconda metà del XX secolo; e l’attraversamento della “Grande Frontera Norte” tra il Messico e gli Stati Uniti e, per chi proviene dal Centroamerica, anche della frontiera meridionale, altrettanto crudele, dello Stato messicano. L’obiettivo, partendo da questo quadro generale, è quello di capire quale sia lo sguardo che ci restituisce la cinematografia latinoamericana sul tema della migrazione e, nello specifico, su quella forma di migrazione obbligata che costituisce l’esilio, dando al contempo visibilità a questo mezzo artistico di estremo valore che deve ancora avere il giusto riconoscimento, al pari della letteratura dell’America Latina.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Anzaldúa, G. (1987): Borderlands/La Frontera. San Francisco: Aunt Lute Book Company.
APCLAI (2024): APCLAI Subtitles. Recuperato da https://www.cinelatinotrieste.org/apclai-subtitles (Visitato il 03/10/2024).
BBC News Mundo (2019): Latinos en Estados Unidos: las 10 ciudades en las que viven más hispanos. Recuperato da https://www.bbc.com/mundo/noticias-internacional-47036609 (Visitato il 03/10/2024).
Besuievsky, M. (1990): Omaggio al video uruguayano. V Festival del Cinema Latinoamericano [catalogo]. Trieste: ACCE APCLAI.
Bevilacqua, P., De Clementi, A. & Franzina, E. (Eds.) (2009): Storia dell’emigrazione italiana. Roma: Donzelli.
CILM (2024): Pubblicazioni. Recuperato da https://www.uniud.it/it/ricerca/progetti/cilm (Visitato il 03/10/2024).
Cincinelli, S. (2012): Senza frontiere, l’immigrazione nel cinema italiano. Bologna: Kappa.
Cincinelli, S. (2009): I migranti nel cinema italiano. Bologna: Kappa.
Corrado, A. & Mariottini, I. (2013): Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni. Roma: Ediesse.
Deveny, T. G. (2012): Migration in Contemporary Hispanic Cinema. Lanham: Scarecrow Press.
Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste (2024): 39° Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste. Recuperato da https://www.cinelatinotrieste.org/festival2024/ (Visitato il 03/10/2024).
García Márquez, G. (1990): Serie Amores difíciles. V Festival del Cinema Latinoamericano [catalogo]. Trieste: ACCE APCLAI.
Guillén, C. (1995): El sol de los desterrados: literatura y exilio. Barcelona: Quaderns Crema.
Sassen, S. (1999): Migranti, coloni, rifugiati. Dalla migrazione di massa alla fortezza d’Europa. Milano: Feltrinelli.
Shaw, D. (2012): Migrant Identities in Film: Migrations from México and Central America to the United States. Crossings: Journal of Migration and Culture, 3, 2, pp. 227-240.
Tedeschi, S. (2015): Paesaggi e figure della frontiera tra Messico e Stati Uniti. Un itinerario tra cinema e letteratura. Oltreoceano, 9, pp. 119-129.
Zambrano, M. (1998): Los intelectuales en el drama de España y escritos de la Guerra Civil. Madrid: Trotta.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.