Giorgina Levi in Bolivia (1939-1946). Mediazioni, interazioni ed emozioni di un esilio

Autori

Parole chiave:

Giorgina Levi, Bolivia, testimonianza, esilio ebraico, identità relazionale

Abstract

Il contributo si propone di affrontare l’esperienza e le pratiche “esiliari” sviluppate da Giorgina Levi durante i sette anni (1939 - 1946) della sua permanenza in Bolivia. La sua esperienza è stata raccontata nell’accurato volume curato da Marcella Filippa (Avrei capovolto le montagne, Giunti, Firenze 1990), in cui un organico palinsesto di lettere e interviste a Giorgina permette di ascoltare la voce in prima persona della protagonista e osservare le sue strategie di autorappresentazione. Poco studiato, il testo delinea i tratti specifici della topografia “transexílica” tracciata da Georgina Levi: una topografia le cui linee si articolano sia nell’orizzonte interamericano (Bolivia e Argentina) sia in quello transamericano (Bolivia e Italia). Si intende percorrere lo stratificato mondo di interazioni, mediazioni ed emozioni costruito dall’esiliata a partire dall’apparente solitudine delle alte vette boliviane. «Se non fossi stata in Bolivia, non sarei la stessa», afferma più volte Giorgina: dall’esilio prolifera una nuova identità relazionale, che rimarrà un carattere distintivo della personalità e dell’azione politica di Levi dopo il suo ritorno in Italia. Un’identità trasformata o arricchita dalla varietà dei contatti intrecciati con molteplici attori sociali: dai minatori boliviani a personalità di spicco della sinistra latino-americana o agli esuli ebrei incontrati lungo il cammino, con i quali costruisce reti di amicizia e collaborazione sociale e politica. L’esilio, da esperienza della perdita, si trasformerà in «carta vincente» (Filippa 246), ovvero in vissuto produttivo e trasformativo

Downloads

Riferimenti bibliografici

ACC Associazione Consiglieri Comunali Città di Torino (2006-2011): Atti dei Convegni. 1- 2. Torino. Recuperato da http://www.comune.torino.it/consiglio/servizi/associazioneconsiglieri/vol_2_atti_convegni.pdf (Visitato il 3/3/2024).

Archivi del Polo (2024): Giorgina Levi. Recuperato da https://archivi.polodel900.it/entita/Levi%20Arian,%20Giorgina ) (Visitato il 15/03/2024).

Arendt, H. (2003): Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani.

Basile, T. & González, C. (2024): Cartografiando las narrativas del exilio infantil y adolescente argentino. In T. Basile & C. González (Eds.), Los trabajos del exilio en les hijes. Narrativas argentinas extraterritoriales (pp.9-158). Villa María (Córdoba, Argentina).

Baum, W.K. (1977): Transcribing and Editing Oral History. Nashville: Roman & Littlefield.

Benedetti M. (1985): El desexilio y otras conjeturas. Buenos Aires: Editorial Nueva Imagen.

Benedetti, M. (2019): Andamios. Buenos Aires: Planeta.

Filippa, M. (1990): Avrei capovolto le montagne. Giorgina Levi in Bolivia 1939-1946. Firenze: Giunti.

Filippa, M. (2018): Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule. Lucca: Pacini Fazzi.

Filippa, M. (2019): Tina Anselmi. Lucca: Pacini Fazzi.

Filippa, M. (2021): Ursula Hirschman. Come in una giostra. Fano: Aras Edizioni.

Filippa, M. (2023): Anna Bises Vitale. La narratrice. Fano: Aras. Edizioni.

Levi, G. & Montagnana, M. (2000): I Montagnana. Una famiglia ebraica piemontese e il movimento operaio (1914-1948). Firenze: Giuntina.

MuseoTorino (2024): Giorgina Levi. Recuperato da https://www.museotorino.it/view/s/a382c66c072c480b820eff1722d832df (Visitato il 15/03/2024).

Saïd, E. (2013): Reflexiones sobre el exilio. Madrid: Debolsillo.

Zambrano, M. (1990): Los bienaventurados.Madrid: Siruela.

Downloads

Pubblicato

30.12.2024

Come citare

Perassi, E. (2024). Giorgina Levi in Bolivia (1939-1946). Mediazioni, interazioni ed emozioni di un esilio. Oltreoceano - Rivista Sulle Migrazioni, (23), 181–190. Recuperato da https://riviste.lineaedizioni.it/index.php/oltreoceano/article/view/496

Fascicolo

Sezione

Hispanophone Literatures and America