La crociata dei folli. Esilio e memoria in “War Years” di Viet Thanh Nguyen
Parole chiave:
Viet Thanh Nguyen, “War Years”, The Refugees, The Sympathizer, letteratura vietnamita americanaAbstract
Questo articolo si propone di ricostruire le circostanze reali su cui è fondata la trama del racconto “War Years” tratto dalla raccolta The Refugees (2017) e parte del romanzo The Sympathizer (2015) di Viet Thanh Nguyen, ponendo l’enfasi sulla duplice strategia narrativa (realismo vs. satira) tramite la quale lo scrittore californiano trasforma in grande letteratura una piccola storia sommersa sconosciuta ai più. In “War Years” Nguyen dà infatti vita a una versione romanzata del cosiddetto “Movimento per la Restaurazione della Patria” (Y.T Nguyen 2018), una serie di fronti anticomunisti nati in seno alla diaspora vietnamita a cavallo degli anni Ottanta, responsabili di vari e infruttuosi tentativi di infiltrare la madrepatria allo scopo di rovesciare il governo di Hanoi. Se nel romanzo la storia del “Fronte” viene raccontata ponendo l’enfasi sugli aspetti più surreali della vicenda, il racconto indaga l’impatto del Movimento di Restaurazione sulla vita quotidiana dei rifugiati nella degradata downtown di San José nel cuore dell’era reaganiana, restituendo al tempo stesso umanità a figure tradizionalmente escluse dalle narrazioni canoniche sulla Guerra del Vietnam.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Andrei, C. (2016): Simplement aimer, dit-elle. Images de la femme dans les autofictions de Felicia Mihali. La Revue Roumaine d’Études Francophones, 8, pp. 30-48.
Athlan, A. (2014): La psychologie sur la voie de l’exil. Le journal des psychologies, 2, 315, pp. 59-63.
Eiben, I. N. (2011): L’élément autobiographique et sa fictionnalisation dans le roman Dina de Felicia Mihali. In K-D Ertler, M. Löschnigg, & Y. Völkl (Éds.), Cultural Constructions of Migration in Canada/ Constructions culturelles de la migration au Canada (pp. 155-164). Frankfurt: Peter Lang.
Fins, A. G. (2017): L’exil intime qui nous fonde. Carnets, Deuxième série – 10/2017. Tiré de http://journals.openedition.org/ carnets/2255 (Consulté le 27/06/2024).
Gyurcsik, M. (2004): La neige, la même et autre, Essai sur le roman québécois contemporain. Timișoara: Universităţii de Vest.
Ionescu, M. (2014a): De l’endurance à la résilience: les romans de Felicia Mihali. Dialogues francophones, 19, pp. 21-31.
Ionescu, M. (2023): (S)’Écrire dans l’entre-deux. Récits de femmes d’ici et d’ailleurs. Lausanne, Berlin, Bruxelles, Chennai, New York, Oxford: Peter Lang.
Jouve, V. (2001): L’effet-personnage dans le roman. Paris: PUF écriture.
Laferrière, D. (2009): L’énigme du retour. Montréal: Boréal.
Mihali, F. (2005): La reine et le soldat. Montréal: XYZ.
Mihali, F. (2006, décembre): Le pays mère. Terra Nova Magazine. Tiré de www.terranovamagazine.ca (Consulté le 14/06/ 2010).
Mihali, F. (2008): Dina. Montréal: XYZ.
Mihali, F. (2022): La bigame. Montréal: Hashtag.
Nouss, A. (2015): La condition de l’exilé. Penser les migrations contemporaines. Paris: Maison des sciences de l’homme.
Paterson, J. (2009, Printemps): Le sujet en mouvement: Postmoderne, migrant et transnational. NEF, Dossier Avatars du sujet, 24, 1, pp. 10-18.
Pavel, T. (2003): Fiction et perplexité morale ‒ XXVe Conférence Marc-Bloch, 10 juin 2003. Tiré de https://www.ehess.fr/sites/default/files/pagedebase/fichiers/thomas_pavel.pdf (Consulté le 10/05/2024).
Pavel, T. (2017): Univers de la fiction, 1988. Paris: Seuil.
Rushdie, S. (1993): Patries imaginaires. In S. Rushdie, Patries imaginaires. Essais et critiques (pp. 19-32). Paris: Christian Bourgois.
Stitou, R. (Automne 2006): L’exil comme “épreuve de l’étranger”. Pour une nouvelle clinique du déplacement. Filigrane, 15, 2, pp. 51-67.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.