Polisemie ermetiche dell’acquatico negli oniro-iconopoemi dei surrealisti Benoît e Bounoure
DOI:
https://doi.org/10.53154/Oltreoceano87Parole chiave:
Jean Benoît, Vincent Bounoure, Envers l'ombre, surrealismo, iconotestoAbstract
Questo contributo intende evidenziare le occorrenze aquatiche in alcune poesie del surrealista francese Vincent Bounoure, illustrate dall’artista quebecchese Jean Benoît. A partire da una breve presentazione di quest’ultimo, l’articolo considererà un’emigrazione inversa, ossia l’abbandono del Québec conservatore alla fine degli anni ’40 del Novecento di Benoît e di sua moglie Mimi Parent e il loro trasferimento a Parigi. Quest’emigrazione inversa dall’altra parte dell’Oceano Atlantico si è rivelata proficua per i coniugi Benoît-Parent, che sono stati accolti nel gruppo parigino del movimento surrealista, allora ancora animato proprio dal suo fondatore, André Breton, e che qualche anno dopo la sua morte hanno sostenuto proprio Vincent Bounoure nella prosecuzione delle attività surrealiste, contro il tentativo di Jean Schuster di considerarle finite nel 1969. Già l’anno prima della dipartita di Breton, i due surrealisti Benoît e Bounoure danno alle stampe un’opera intitolata Envers l’ombre (1965), che si compone di quattordici poesie del secondo con alcune illustrazioni del primo. L’analisi presenterà innanzitutto qualche elemento per una ricostruzione filologica iconotestuale dell’elaborazione dell’opera, tenendo anche conto di documenti inediti tratti dall’archivio Bounoure, per poi proporre una lettura di quegli iconotesti che, nelle poesie di Bounoure o nelle immagini di Benoît o in entrambi i casi, evocano dei riferimenti all’acqua. Si metteranno in evidenza la chiave ermetica indispensabile per la loro polisemica comprensione nelle poesie di Bounoure e la loro analogica trasfigurazione nelle illustrazioni di Benoît, proponendo di parlare di “oniro-iconopoemi”.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bédouin, J.-L. (1977): La Poésie surréaliste, 1964. Paris: Seghers.
Bettini, M. (1998): Il racconto di Alcmena salvata dalla donnola. In M. Bettini, Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi (pp. 47-218). Torino: Einaudi.
Borduas, P.-É. & al. (1948): Refus global. Recuperato da http://conseildesarts.org/documents/Manisfeste/manifeste_ refus.htm (Visitato il 19/03/2023).
Bounoure, V. (1958): Préface à un traité des matrices. Le surréalisme, même, 4, pp. 12-25 (ora anche in V. Bounoure, Moments du surréalisme. Paris: L’Harmattan, 1999, pp. 92-113).
Bounoure, V. (1962, inedito): Manoscritti e dattiloscritti preparatori di Sceptre e Respective per Envers l’ombre, 6 fogli.
Bounoure, V. (1965): Envers l’ombre. Illustrations de J. Benoît. Paris: Éditions surréalistes.
Bounoure, V. (1967): La Peinture américaine. Lausanne: Rencontre. G. Veronesi (Trad. it. 1969), La pittura americana. Milano: il Saggiatore.
Breton, A. (1965): Enfin Jean Benoît nous rend le grand cérémonial. In Le Surréalisme et la peinture (pp. 386-390). Paris: Gallimard.
Caduto, M. J. & Bruchac, J. (1997): How Fisher went to the Skyland. The Origin of the Big Dipper. In M. J. Caduto & J. Bruchac (Ed.), Keepers of the Earth (pp. 117-120). Golden: Fulcrum Publishing.
Clark, C. (2008): Potawatomy Astrology. HowNiKan, 28, 3, pp. 4-5.
Cliquet, M. (2022): Martre. In M. Cliquet (Ed.), Grimoire de symbolisme totémique. Tome 1. Les animaux de pouvoir (pp. 665-666). Recuperato da https://regisliber.files.wordpress.com/2022/12/ttm1.pdf (Visitato il 30/04/2023).
Gagnon, F.-M. (Ed.) (1972): Paul-Émile Borduas – Projections libérantes. Études françaises, 8, 3.
Gagnon, F.-M. (1998): Chronique du mouvement automatiste québécois 1941-1954. Québec: Lanctôt.
Gichtel, J. G. (1897): Theosophia practica, traduite pour la première fois en français. Paris: Chamuel.
Graves, R. (2005): I miti greci. Milano: Loganesi & C.
Judson, K. B. (2000): Ojeeg, the Summer-Maker: Ojibwa. In K. B. Judson (Ed.), Native American Legends of the Great Lakes and the Mississippi Valley (pp. 106-109). DeKalb: Northern Illinois University Press.
Lapointe, G. & Michaud, G. (Eds.) (1998): L’automatisme en mouvement. Études françaises, 34, 2-3.
Leland, C. G. (1885): How the Partridge built Good Canoes for all the Birds, and a Bad One for Himself. In C. G. Leland (Ed.), The Algonquin Legends of New England (pp. 293-295). Boston: Houghton, Mifflin and Company.
Ovidio (2000): Le Metamorfosi, 1471. In Ovidio, Opere, II (pp. 1-1646). L. Galasso (Ed.). Torino: Einaudi.
Plinio il Vecchio (1469): Naturalis historiæ, 77 d.C. Recuperato da https://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Roman/Texts/ Pliny_the_Elder/home*.html (Visitato il 19/03/2023).
Ripa, C. (1630): Iconologia, ampliata dal Sig. Cav. Gio. Zaratino Castellini. Padova: Pasquardi.
Speck, F. G. (1915): Origin of the Constellation Fisher (Ursa Major). In F. G. Speck (Ed.), Myths and Folk-Lore of the Timiskaming Algonquin and Timagami Ojibwa (pp. 63-64). Ottawa: Government Printing Bureau.
Teocrito (2020): Idillio XXIV: Eracle bambino, 270 a.C. In Teocrito, Idilli ed epigrammi (pp. 240-249). Milano: La vita felice.
Tonnancour, J. de & al. (1948): Prisme d’yeux. Recuperato da http://conseildesarts.org/documents/Manisfeste/manifeste_ prisme_dyeux.htm (Visitato il 19/03/2023).
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.