Reclaiming the Abyss, Reckoning with Time: Water in the Afrofuturist Imagination
DOI:
https://doi.org/10.53154/Oltreoceano81Parole chiave:
afroturismo, Rivers Solomon, Nalo Hopkinson, acqua, temporalitàAbstract
Nella letteratura della diaspora nera, l’acqua è un elemento particolarmente evocativo, specialmente per l’Afrofuturismo, come testimoniano diverse opere afrofuturiste contemporanee, dalla musica alle arti visive alla letteratura. Il mio saggio prende in esame due artistə nerə nordamericanə, Nalo Hopkinson e Rivers Solomon, con l’obiettivo di esaminare il modo in cui la loro scrittura ricorra all’immaginario acquatico (l’oceano Atlantico in particolare) come strumento di riappropriazione di un senso del tempo e della storia realmente capace di rispecchiare l’esperienza nera, andando oltre oppressione e marginalizzazione, in linea con quanto teorizzato da M. M. Wright in Physics of Blackness (2015) e con quanto vari studi sull’Afrofuturismo hanno avuto modo di evidenziare (Dery 1993; Eshun 2003; Nelson 2001; Lavender 2019) riguardo a come la fantascienza costituisca uno strumento di espressione sovversivo per la comunità nera.
Questo processo di riformulazione e riconoscimento di esperienze/soggettività nere non conformi è reso possibile grazie anche alla reinterpretazione delle divinità acquatiche dell’Africa Occidentale, quali sirene e tritoni. Nei romanzi analizzati, infatti, queste creature incarnano un’identità ibrida in cui passato, presente e futuro convergono in modo creativo, scardinando gli schemi tradizionalmente utilizzati nella rappresentazione/codificazione dell’altro/diverso. Il mio saggio evidenzia inoltre come nella scrittura di Hopkinson e Solomon, in quanto ugualmente fonte di vita e causa di morte, l’oceano sia un ambiente dove è possibile immaginare un futuro diverso rispetto a quello imposto dalla società occidentale e che interviene al contempo nel processo di costruzione identitaria dei personaggi. Immergendosi nell’abisso reale e simbolico dell’oceano Atlantico, queste narrazioni si riappropriano di un passato doloroso che, trasfigurato, può essere infine esplorato e affrontato non come nemico, ma come strumento di consapevolezza e attivismo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Armitage, D. (2002): Three Concepts of Atlantic History. In D. Armitage & M. J. Braddick (Eds.), The British Atlantic World, 1500–1800 (pp. 11-27). New York: Palgrave.
Baucom, I. (1997): Charting the “Black Atlantic”. Postmodern Culture, 8, 1. Retrieved from https://www.pomoculture.org/2013/09/21/charting-the-black-atlantic/ (Last Accessed June 16, 2023).
clipping. (2017): The Deep. Single. Sub Pop, MP3 audio.
clipping. (2019): Afterword. In R. Solomon, The Deep (pp. 157-163). New York: Saga Press.
Davis, J. A. (2021): Crossing Merfolk, the Human, and the Anthropocene in Nalo Hopkinson’s The New Moon’s Arms and Rivers Solomon’s The Deep. Journal of the Fantastic in the Arts, 32, 3, pp. 349-367.
DeLoughrey, E. (2022): Kinship in the Abyss. Submerging with The Deep. Atlantic Studies, 20, 2, pp. 348-360.
Dery, M. (1993): Black to the Future: Interviews with Samuel R. Delany, Greg Tate, and Tricia Rose. In M. Dery (Ed.), Flame Wars: The Discourse of Cyberculture (pp. 179-222). Durham and London: Duke University Press.
Drexciya (1997): The Quest. Submerge, MP3 audio.
Du Bois, W. E. B. (2015): The Souls of Black Folk, 1903. New Haven & London: Yale University Press.
Eperjesi, J. R. (2022): Imagined Oceans. Drexciya’s Bubble Metropolis and Blue Cultural Studies. Journal of Popular Music Studies, 34, 1, pp. 118-140.
Eshun, K. (2003): Further Consideration on Afrofuturism. CR: The New Centennial Review, 3, 2, pp. 287-302.
Fargione, D. (2021): The Aquatic Turn in Afrofuturism. Le Simplegadi, XIX, 21, pp. 55-66.
Gaskins, N. R. (2016): Deep Sea Dwellers: Drexciya and the Sonic Third Space. Shima, 10, 2, pp. 68-80.
Gaskins, N. R. (2018): Mami Wata Remixed: The Mermaid in Contemporary African-American Culture. In P. Hayward (Ed.), Scaled for Success: The Internationalisation of the Mermaid (pp. 195-208). Bloomington: Indiana University Press.
Gilroy, P. (1993): The Black Atlantic: Modernity and Double Consciousness. Cambridge: Harvard University Press.
Glissant, E. (1989): Caribbean Discourse: Selected Essays. Charlottesville: University of Virginia Press.
Gumbs, A. P. (2019): Being Ocean as Praxis: Depth Humanisms and Dark Sciences. Qui Parle: Critical Humanities and Social Sciences, 28, 2, pp. 335-352.
Hall, S. (2021): Cultural Identity and Diaspora. In P. Gilroy & R. W. Gilmore (Eds.), Selected Writings on Race and Difference (pp. 257-271). Durham & London: Duke University Press.
Hall, S. (2003): Introduction: Who Needs ‘Identity’? In S. Hall & P. du Gay (Eds.), Questions of Cultural Identity (pp. 1-18). London: SAGE.
Hopkinson, N. (2007): The New Moon’s Arms. New York: Warner Books.
Hopkinson, N. (2003): The Salt Roads. New York: Warner Books.
Lavender, I. III (2019): Afrofuturism Rising. The Literary Prehistory of a Movement. Columbus: The Ohio State University Press.
Lavender, I. III (2023): Introduction. In I. Lavender III (Ed.), Conversations with Nalo Hopkinson (pp. ix–xii). Jackson: University Press of Mississippi.
Leal, R. B. (2004): Wilderness in the Bible: Toward a Theology of Wilderness. Bern: Peter Lang.
Mayer, R. (2000): “Africa As an Alien Future”: The Middle Passage, Afrofuturism, and Postcolonial Waterworlds. Time and the African-American Experience. Amerikastudien / American Studies, 45, 4, pp. 555-566.
Nelson, A. (2002): Introduction: Future Texts. In A. Nelson (Ed.), Afrofuturism. Social Text, 71, 20, 2, pp. 1-15.
Solomon, R. (2019): The Deep. New York: Saga Press.
Sorensen, L. (2014): Dubwise into the Future: Versioning Modernity in Nalo Hopkinson. African American Review, 42, 2-3, pp. 267-283.
Williams, B. (2001): Black Secret Technology: Detroit Techno and the Information Age. In A. Nelson, T. L. N. Tu & A. Headlam Hines (Eds.), Technicolor: Race, Technology & Everyday Life (pp. 154-176). New York: New York University Press.
Wright, M. M. (2015): Physics of Blackness. Minneapolis and London: University of Minnesota Press.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.