“Energy too Cheap to Meter”. L’utopia dell’energia nucleare negli Stati Uniti
DOI:
https://doi.org/10.53154/Oltreoceano39Parole chiave:
Stati Uniti, energia nucleare, Commissione per l’energia atomica, armi nucleariAbstract
The essay analyzes, using an historical perspective, how the Atomic Energy Commission (AEC) presented nuclear power as some sort of new scientific utopia destined to change the fate of humanity and how, between 1954 and 1979, this Promethean utopia was gradually scratched by a series of economic, political and social dynamics, and in particular by anti-nuclear movements.
Energy too Cheap to Meter: the nuclear power’s utopia in the United States
Utilizzando un approccio storico, il saggio analizza come la Commissione per l’Energia Atomica abbia presentato l’energia nucleare come una sorta di nuova utopia scientifica destinata a cambiare le sorti dell’umanità e come, fra il 1954 e il 1979, tale utopia prometeica sia stata gradualmente scalfita da una serie di dinamiche economiche, politiche e dinamiche sociali e in particolare da movimenti anti-nucleari.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Barthes, R. (1972): Mythologies. New York: The Noonday Press.
Bradbury, R. (1953): Fahrenheit 451. New York: Ballantine Books.
Clark, C. (2015): Time of the Nazis. Past and Present in the Third Reich. Geschichte und Gesellschaft, 25, pp. 156-187.
Engels, J. (2010): Enemyship. Democracy and Counter-Revolution in the Early Republic. East Lansing: Michigan State University Press.
Falasca Zamponi, S. (1998): Of Storytellers and Master Narratives: Modernity, Memory, and History in fascist Italy. Social Science History, 22, 4, pp. 415-444.
Finchelstein, F. (2017): From Fascism to Populism in History. Oakland: University of California Press.
Formisano, R.P. (2008): For the People. American Populist Movements from the Revolution to the 1850s. Chapel Hill: The University of North Carolina Press.
Kammen, M. (1978): A Season of Youth. The American Revolution and Historical Imagination. New York: Alfred A. Knopf.
Laclau, E. (2005): On Populist Reason. London: Verso.
Le Bon, G. (2002): The Crowd. A Study of the Popular Mind. Mineola (NY): Dover Publications.
Lévinas, E (1990): Reflections on the Philosophy of Hitlerism. Critical Inquiry, 17, 1, pp. 62-71.
Lewis, S. (1935): It Can’t Happen Here. New York: Doubleday, Doran and Company.
Santesso, A. (2014): Fascism and Science Fiction. Science Fiction Studies, 41, 1, pp. 136-162.
Shils, E. (1971): Tradition. Comparative Studies in Society and History, 13, 2, pp. 122-159.
Visse, R. (1992): Fascist Doctrine and the Cult of the Romanità. Journal of Contemporary History, 27, 1, pp. 5-22.
West, N. (1934): Two Novels by Nathanael West: The Dream Life of Balso Snell. A Cool Million. New York: Farrar, Straus and Giroux.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.