Utopie come costruzione di mondi possibili
Parole chiave:
utopie, futuro, mondi possibiliAbstract
La semantica dei mondi possibili fa ricorso all’utopia per inventare e raccontare l’inesistente, offrendo una visione alternativa della realtà. Universi d’invenzione molteplici affiorano dalla varietà delle opere considerate che, nel basarsi su diversi modelli di finzione, affondano lo sguardo nelle sfaccettature tecniche, ontologiche ed epistemiche.
Utopias as the Construction of Possible Worlds
The semantics of possible worlds makes use of utopia to invent and tell the non-existent and thereby offers us an alternative vision of reality. Multiple universes of invention emerge from the variety of works under scrutiny which, being based on different models of fiction, turn their gaze into technical, ontological and epistemic facets.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Augé, M. (2004): Rovine e macerie. Il senso del tempo. Torino: Bollati Boringhieri.
Bachtin, M. (2001): Estetica e romanzo. Torino: Einaudi.
Baczko, B. (1978): L’utopia. Trad. di M. Botto & D. Gibelli. Torino: Einaudi.
Barchiesi, M. A. (2017): Narraciones a contrapelo. In G. Fiordaliso, A. Ghezzani & P. Taravacci (Eds.), Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi, II (pp. 41-55). Trento: Università degli Studi di Trento.
Bloch, E. (1994): Il principio speranza, I-III. R. Bodei (Ed.). Trad. di E. de Angelis (vol. I e III) e T. Cavallo (vol. II). Milano: Garzanti.
Borges, J. L. (1984): Tutte le opere, I-II. D. Porzio (Ed.). Milano: Mondadori.
Carpentier, A. (1953): Los pasos perdidos. Madrid: Alianza.
Cortázar, J. (2004): Cuentos completos, I. Madrid: Alfaguara.
Decouflé, A.C. (1975): L’an 2000: Une anti-histoire de la fin du Monde. Paris: Gallimard & Julliard.
Dellarciprete, R. (2014): Del realismo utópico de Julio Dittrich y Pierre Quiroule al historicismo contra-utópico de Eduardo Holmberg. El hilo de la fabula, Revista anual del Centro de Estudios Comparados, 13, pp. 51-56. Recuperato da https://doi.org/10.14409/hf.v1i13
Dewey, J. (2007): L’arte come esperienza, 1934. G. Matteucci (Ed.). Palermo: Aesthetica.
Doležel, L. (1999): Heterocosmica. Ficcion e mondi possibili. Milano: Bompiani.
Foucault, M. (1994): Eterotopia: luoghi e non luoghi metropoliani. Milano: Mimesis.
Giddens, A. (1981): A Contemporary Critique of Historical Materialism. Berkeley & Los Angeles: University of California Press.
Hinkelammert, F. (19902): Crítica a la razón utópica, 1984. San José: Costa Rica, DEI.
Huyssen, A. (2002): Recuerdos de utopía. En A. Huyssen, En busca del futuro perdido. Cultura y memoria en tiempos de la globalización (pp. 247-271). Buenos Aires: FCE.
Iffland, J. (1994): Ensayo sobre la poesía revolucionaria de Centroamérica. San José: EDUCA.
Liano, D. (2005): El fin de la utopía genera monstruos: la narrativa guatemalteca del siglo XX. En K. Kohut & W. Mackenbach (Eds.), Literaturas centroamericanas hoy. Desde la dolorosa cintura de América (pp. 119-128). Frankfurt am Main / Madrid: Vervuert / Iberoamericana.
Lotman, J. M. (1985): La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. Venezia: Marsilio.
Magri, C. (1999): Utopia e disincanto. Storie speranze illusioni del moderno. Milano: Garzanti.
Pavel, T. G. (1992): Mondi d’invenzione. Realtà e immaginario narrativo. A. Carosso (Ed.). Torino: Piccola Biblioteca Einaudi.
Popper, K. R. (1989): Alla ricerca di un mondo migliore. Roma: Armando.
Sartre, J.-P. (2009): Che cos’è la letteratura? D. Tarizzo (Trad.). Milano: Il Saggiatore.
Zúñiga Cáceres, B. (2018, 16/2/): Honduras: La repulsión de un pueblo a las políticas de saqueo, muerte y a la violencia del Estado. Entrevista. Colombia Informa. Recuperato da http://www.colombiainforma.info/honduras-la-repulsion-de-un-pueblo-a-las-politicas-de-saqueo-muerte-y-a-la-violencia-del-estado/
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.