Voci migranti dall’Asia agli USA: Meena Alexander, una poetessa indiana di New York
Parole chiave:
io interiore, occasioni contingenti, poesia, esilioAbstract
Le poesie di Alexander sono proiezioni dell’io interiore che associa esperienze e sensazioni atte a ri-costruire una storia. Spesso nate da occasioni contingenti si compongono in immagini che si riflettono drammaticamente l’una sull’altra estendendone la prospettiva. Spazio e tempo svaniscono nella poiésis, e il canto si estende alla coralità mitica che combina continuità ed esilio:
Migrant Voices from Asia to the USA: Meena Alexander, an Indian poet in New York
Alexander’s poems are projections of the interior I that mingles experiences and sensations capable of reconstructing a story. Often inspired by particular situations, the poems are made up of images that dramatically reflect one another thereby amplifying the perspective. Time and space disappear into poiésis and the song extends into a mythical chanting that combines community and exile.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alexander, M. (1988): House of a Thousand Doors. Washington DC: Three Continent Press.
Alexander, M. (1996): River and Bridge. Toronto: South Asian Review Press.
Alexander, M. (1996): The Shock of Arrival. Reflections on Postcolonial Experience. Boston, MA: South End Press.
Alexander, M. (2002): Illiterate Heart. Evanstone, Ill: Northwestern University Press.
Alexander, M. (2003): Fault Lines. New York: The Feminist Press.
Alexander, M. (s.d.): Migrant Memory – Reflections on the Question of Home. Recuperato da www.sup. org.mk/pdf/Meena %20 Alexander.pdf
Arkel, A. J. (1961): A History of the Sudan: From the Earliest Times to 1821. London: Athlone Press.
Brown, L. (1956): The Indian Christians of St. Thomas. An Account of the Ancient Syrian Church of Malabar. Cambridge: Cambridge University Press.
Ciani Forza, D. (2007): She dwells in multiple places she calls home. In D. Ciani Forza (Ed.), Quale America? Soglie e culture di un continente, II (pp. 135-140). Venezia: Mazzanti.
Devi, M. (2003): The Queen of Jhansi. Trad. di Mandira and Sagaree Sengupta. London: Seagull Books.
Menon, P. (1984): History of Kerala. New Delhi: Asia Educational Service.
Torri, M. (2007): Storia dell’India. Bari: Laterza.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.