Nutrire… il ricordo
Parole chiave:
Smolensky, memoria, emigrazione, integrazione ebreiAbstract
Lo studio analizza, attraverso l’opera dell’antropologa Eleonora M. Smolensky, fuggita bambina da Trieste con la famiglia a causa delle leggi razziali fasciste, la capacità degli ebrei di assimilare e, di conseguenza, di tramandare le loro molteplici appartenenze, nonché alla loro capacità di integrarsi, mantenendo però sempre viva la loro specificità identitaria.
To Nurture... Memories
By focusing on the works of Eleonora M. Smolensky, the anthropologist who escaped from Trieste as a child with her family because of the Fascist racial laws, this essay examines how the Jews were able to assimilate and thus hand down their multiple sense of belonging, but also to integrate while maintaining their specific identity.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Cattarulla, C. & Magnani, I. (2004): L’azzardo e la pazienza. Donne emigrate nella narrativa argentina. Troina: Città Aperta.
De Luca, A.P. (2010): Aglio, la pianta più eloquente, con la grazia di un giglio: odori e sapori nella letteratura etnica canadese. In S. Serafin & C. Marcato (Eds.), L’alimentazione come patrimonio culturale dell’emigrazione nelle Americhe. Oltreoceano, 4, pp. 79-89.
Serafin, S. (Ed.): Ecos italianos en Argentina. Emigraciones reales e intelectuales. Pasian di Prato (Ud): Campanotto. 2008.
Finzi, P. , Toker, E. & Faerman, M. (Eds.) (1996): El imaginario judío en la literatura de América Latina. Visión y realidad. Buenos Aires: Shalom.
Frey Waxman, B. (2008): Food Memories: What They Are, Why They Are Popular, and Why They Belong in the Literature Classroom. College English, 70, 4, pp. 363-383.
Serafin, S. (Ed.) (2004): Immigrazione friulana in Argentina: Syria Poletti racconta… Roma: Bulzoni.
Lockhart, D. B. (2005): From Gauchos judíos to Ídishe mames posmodernas. Popular Jewish Culturein Buenos Aires. In M. Agosín (Ed.), Memory, Oblivion, and Jewish Culture in Latin America (pp. 177-206). Austin: University of Texas Press.
Giorcelli, C. & Cattarulla, C. (Eds.) (2008): Lo sguardo esiliato. Cultura europea e cultura americana fra delocalizzazione e radicamento. Casoria: Loffredo.
Macias Kapón, U. (2006): La cocina en las festividades judías. Estudios Mirandeses, 26, pp. 107-128.
Agosín, M. (Ed.), (2005): Memory, Oblivion, and Jewish Culture in Latin America. Austin: Universityof Texas Press.
Feierstein, R. & Shadow, S. A. (Eds.) (2002), Recreando la cultura judeoargentina. 1894-2001: en el umbral del segundo siglo. Buenos Aires: Milá.
Rocco, F. (2008): Los gringos de la Argentina: entrevista a la fotógrafa María Zorzon. In S. Serafin (Ed.): Ecos italianos en Argentina. Emigraciones reales e intelectuales (pp. 101-110). Pasian di Prato (Ud): Campanotto.
Serafin, S. (2004): Donna e emigrazione in Gente conmigo: simboli di una duplice proscrizione. In S. Serafin, (Ed.) Immigrazione friulana in Argentina: Syria Poletti racconta… (pp. 75-90). Roma: Bulzoni.
Smolensky, E. M. & Vigevani Jarach, V. (1998): Tante voci, una storia. Gli ebrei italiani in Argentina, 1938-1948. Bologna: Il Mulino.
Shua, A. M. (1994): El libro de los recuerdos. Buenos Aires: Sudamericana.
Shua, A. M. (1996): Retazos de recuerdos. In P. Finzi, E. Toker & M. Faerman (Eds.), El imaginario judío en la literatura de América Latina. Visióny realidad (pp. 20-23). Buenos Aires: Shalom.
Steimberg, A. (1983): Músicos y relojeros. Buenos Aires: Centro Editor de América Latina.
Steimberg, A. (1992): Cuando digo Magdalena. Buenos Aires: Planeta Argentina.
Steimberg, A. (1996): ¿Sabe que es linda la mar? In P. Finzi, E. Toker & M. Faerman (Eds.), El imaginario judío en la literatura de América Latina. Visióny realidad (pp.10-11). Buenos Aires: Shalom.
Steimberg, A. (2002): Escritores de aquí y de allá. In R. Feierstein & S. A. Shadow (Eds.), Recreando la cultura judeoargentina 1894-2001: en el umbraldel segundo siglo (pp. 123-127). Buenos Aires: Milá.
Toaff, A. (2000): Mangiare alla giudia. Bologna: Il Mulino.
Vellucci, S. (2008): Complicated Homecomings: le scritture nomadi di Sandra M. Gilbert e Louise DeSalvo. In C. Giorcelli & C. Cattarulla (Eds.), Lo sguardo esiliato. Cultura europea e cultura americana fra delocalizzazione e radicamento (pp. 487-507). Casoria: Loffredo.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.