Se il crogiuolo diventa un tegame
Parole chiave:
sapere culinario, meccanismi sociali, migrazione, molteplici tradizioniAbstract
Cercare nella letteratura attestazioni del sapere culinario di un popolo e di un’epoca consente di gettare uno sguardo sulla cultura che ha espresso, di penetrarne l’immaginario, di comprenderne meccanismi sociali, desideri ed aspettative. Lo studio indaga la vastità platense coniugata con le componenti migratorie – portatrici di frammentarietà regionale – dove sviluppa una cucina composita che difficilmente esprime piatti propri, ma che accoglie e rielabora le molteplici tradizioni in un riadattamento comune che oltrepassa i confini della collettività originaria.
If the Crucible Becomes a Pot
To find literary evidence regarding the culinary knowledge of a people and an era allows us to look at the culture it expressed, to peek its collective imagination, and to understand its social mechanisms, desires and expectations. This study investigates the wide Rio de la Plata region where various migratory components (which contribute to regional fragmentation) account for the development of a composite cuisine which rarely has its own typical dishes, but which incorporates and transforms multiple traditions into a common re-adaptation that supersedes the boundaries of the original collectivity.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Amiano, D. (2009.08.23): Contar es una necesidad humana. La Nación. Recuperato da http://www.lanacion.com.ar/nota.asp?nota_id=1165742&origen=premium
Artusi, P. (2000): La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. Milano: Rizzoli.
Blengino, V. (2007): Ommi! L’America… Reggio Emilia: Diabasis.
Brillat-Savarin, A. (1985): Fisiologia del gusto ovvero meditazioni di gastronomia trascendente. Milano: Rizzoli.
Capatti, A & Montanari, M. (1999): La cucina italiana. Storia di una cultura. Bari: Laterza.
Discépolo, A. (1977): Babilonia. In J. Lafforgue & D. Viñas (Eds.), Teatro rioplatense, 1886-1930 (pp. 365-398). Caracas: Biblioteca Ayacucho.
Eco, U. (2009, 30 giugno): La realtà della finzione. Il vero e il falso in letteratura. La Repubblica, pp. 42-43.
Flacco, O. (2009): Orazio. Tutte le poesie. P. Fedeli (Ed.). C. Carena (Trad.). Torino: Einaudi.
Gambaro, G. (2001), El mar que nos trajo. Buenos Aires: Norma.
Gorriti, J. M. (1890): Cocina ecléctica, Recuperato da http://www.bibliotecasvirtuales.com/biblioteca/Librodecocina/RecetasdeJuanaManuelaGorriti/cocinaeclectica.asp
Grimod de La Reynière, A.-B. (1981): Almanacco dei buongustai. Milano: Serra e Riva.
Guigoni, A. (2009): Introduzione à la carte. In A. Guigoni (Ed.), Foodscapes. Stili mode e culture del cibo oggi (pp. 13-26). Monza: Polimetrica.
Magnus, A. (2007): Un chino en bicicleta. Buenos Aires: Norma.
Mansilla, L. V. (1904): Mis memorias. Recuperato da http://www.cervantesvirtual.com/servlet/SirveObras/00360552100025051869079/index.htm
Montanari, M. (1993): La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa. Bari: Laterza.
Montanari, M. (2009): Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo. Bari: Laterza.
Onega, G. (1999): Cuando el tiempo era otro. Una historia de infancia en la pampa gringa. Buenos Aires: Mondadori.
Saer, J. J. (1988): El entenado. Barcelona: Destino.
Sarlo, B. (2007, 11 de febrero): Un equívoco spaghetti al uso nostro. Clarín. Recuperato da http://www.clarin.com/diario/2007/02/11/sociedad/s-01361448.htm
Scalabrini Ortiz, R. (1941): El hombre que está solo y espera. Buenos Aires: Riconquista.
Suez, P. (2000): Letargo. Norma: Buenos Aires.
Svampa, M. (2005): Los reinos perdidos. Buenos Aires: Sudamericana.
Vázquez Montalbán, M. (2005): Contro i gourmet. Milano: Frassinelli.
Vázquez Montalbán, M. (2005): Quinteto de Buenos Aires. Barcelona: Planeta.
Wilde, J. A. (1960): Buenos Aires desde 70 años atrás,1818-1880. Buenos Aires: Eudeba.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.