Cibo e donna nell’Argentina migratoria: dall’ecletticismo al mosaico culturale nazionale
Parole chiave:
Argentina, Juana Manuela Gorriti, alimentazione, Alicia Steimberg, Gladys OnegaAbstract
Nel fenomeno migratorio, Il cibo mantiene un legame con la società di appartenenza e allo stesso tempo costruisce una nuova identità: è un prodotto transculturato che crea e alimenta nuovi spazi della vita culturale quotidiana a tutti i livelli sociali, entrando a far parte anche di quell’immaginario collettivo che definisce una comunità nazionale. Lo studio evidenzia, pertanto la stretta relazione donna /cibo attraverso l’analisi dei romanzi di Juana Manuela Gorriti, Alicia Steimberg, Gladys Onega.
Women and Food in Argentina: From Eclecticism to the National Cultural Mosaic
In the migratory phenomenon food establishes both a tie with the country of origin and allows subjects to build a new identity. It is thus a transcultured product that creates and feeds new spaces of daily cultural life at all social levels and becomes part of the collective imagination that defines a national community. This essay examines the close woman/food relationship through the analysis of novels by Juana Manuela Gorriti, Alicia Steimberg and Gladys Onega.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Appadurai, A. (1982): How to make a National cuisine: cookbooks in Contemporary India. Comparative Study of Society and History, 30,1, pp. 3-24.
Baily, S. (1985): Patrones de residencia de los italianos en Buenos Aires y Nueva York. Estudios migratorios latinoamericanos, VI, 19, pp. 8-47.
Cattarulla, C. (2004): Cocina ecléctica di Juana Manuela Gorriti: un progetto transnazionale. In C. Giorcelli (Ed.), Donne d’America (pp. 87-97). Palermo: ila palma.
Cattarulla, C. & Magnani, I. (2004): L’azzardo e la pazienza. Donne emigrate nella narrativa argentina. Troina: Città Aperta.
Ducrot, V.E. (1998): Los sabores de la patria. Las intrigas de la historia argentina contadas desde la mesa y la cocina. Buenos Aires: Norma.
Iglesia, C. (Ed.) (1993): El ajuar de la patria. Ensayos críticos sobre Juana Manuela Gorriti. Buenos Aires: Feminaria.
Germani, G. (1965, julio): Asimilación de los inmigrantes en el medio urbano. Notas metodológicas. Revista latinoamericana de Sociología, 1, 2, pp. 158-165.
Gorriti, J. M. (1999): Cocina ecléctica. Buenos Aires: Aguilar.
Muzzarelli, M. & Re, L. (Eds.) (2005): Il cibo e la donna nella cultura e nella storia. Prospettive interdisciplinari. Bologna: Clueb.
Iriarte, J. &Torre, C. (1993): La mesa está servida. In C. Iglesia (Ed.). El ajuar de la patria. Ensayos críticos sobre Juana Manuela Gorriti (pp. 45-61). Buenos Aires: Feminaria.
Magnani, I. (2007): Il desco e la lingua. In I. Magnani (Ed.), Il ricordo e l’immagine. Vecchia e nuova identità italiana in Argentina (pp. 87-101). Santa Maria Capua Vetere: Spartaco.
Montanari, M. (2004): Il cibo come cultura. Milano-Bari: Laterza
Onega, G. (1999): Cuando el tiempo era otro. Buenos Aires: Mondadori.
Shua, A.M. (2007): El libro de los recuerdos. Buenos Aires: Emecé.
Silveira, M. J. (2005): Cocina y Comidas en el Río de la Plata. Neuquén: educo.
Steimberg, A. (1992): Cuando digo Magdalena. Buenos Aires: Planeta.
Vidal Bussi, F. (1991, marzo): La rebelión del ajo. Aportes culinarios de los inmigrantes. Todo es historia, 380, pp. 9-22.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.