«Nespresso! What else?». Appunti sulla storia migratoria della cucina italiana negli USA
Parole chiave:
ritualità, cibo, emigrazione, Laura Schenone, Simone CinottoAbstract
Lo studio evidenzia la stretta relazione esistente fra la ritualità e l’importanza legate al cibo – e alla sua preparazione – e il processo di assimilazione dell’emigrante nel nuovo paese: un itinerario che dai ghetti dell’emarginazione (o anche, tristemente, delle cosche), conduce, nel tempo, al riconoscimento della propria specificità etnica. Ciò emerge attraverso l’analisi delle opere di Laura Schenone e di Simone Cinotto.
Nespresso! What else? Notes on the Migratory History of Italian Cuisine in the USA
This study highlights the close relationship between rituals, food (including its preparation) and the assimilation of emigrants in the new country. Through an analysis of works by Laura Schenone and Simone Cinotto we trace this itinerary from the ghettos of emigration (or, at times, the gangs) to the acknowledgment over time of one’s specific ethnicity.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Barolini, H. (1979): Umbertina. New York: Seaview Books.
Cinotto, S. (2001): Una famiglia che mangia insieme. Cibo ed etnicità nella comunità italoamericana di New York, 1920-1940. Torino: Otto.
Cinotto, S. (2003): The Taste of Place: Food in the Narratives of America and Italy by Italian Immigrants of New York, 1920-1950. In M. Bacigalupo & P. Castagneto (Eds.): America and the Mediterranean: Proceedings of the Sixteenth Biennal AISNA International Conference (pp. 145-154). Torino: Otto.
Cinotto, S. (2004): Now That’s Italian!: Representations of Italian Food in American Popular Magazines, 1950-2000. Recuperato in www.italianacademy.columbia.edu/publications/…/paper_sp04_Cinotto.pdf
Covello, L. (1992): The Heart is the Teacher. New York: McGraw-Hill Book Company. Inc. 1958.
Goldmann, A. (1992): Yam What I Yam: Cooking, Culture and Colonialism. In J. Watson & S. Smith (Eds.): De/Colonizing the Subject: The Politics of Gender in Women’s Autobiography (pp. 170-182). Minneapolis: University of Minnesota Press.
Helstosky, C. (2004): Garlic and Oil. Food and Politics in Italy. Oxford: Berg Press.
Hobsbawn, E. & Ranger, T. (1983): The Invention of Tradition. Cambridge: Cambridge UniversityPress.
Ley, D. (1960): A Social Geography of the City. Cambridge: M.I.T. Press.
Puzo, M. (1964): The Fortunate Pilgrim. New York: Random House.
Puzo, M. (1964): The Godfather. New York: G.P. Putnam Sons. 1969.
Schenone, L. (2008): The Lost Ravioli Recipes of Hoboken. A Search for Food and Family. New York, London: W.W. Norton & Company.
Sollors, W. (1989): The Invention of Ethnicity. Oxford: Oxford University Press.
Whitney Peebles, R. (1978): Leonard Covell: a Study of an Immigrant’s Contribution to New York City. New York: Arno Press Inc.
Wurtsbaugh, J. (2000): The Myth and Ritual of Coffee in Mario Puzo’s The Fortunate Pilgrim. Recuperato in mhtml:file//C:Documents and SettingsAsusDocumentiCIBO LETTERATURATh
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.