Il valore simbolico del cibo. Dalle etnoscienze all’antropologia delle migrazioni
Parole chiave:
alimentazione, migrazione, simbolo, memoriaAbstract
Il testo evidenzia la funzione dell’alimentazione come indicatore fondamentale del successo migratorio, del transmigrante, della qualità della vita, della ricomposizione comunitaria, della pacificazione della memoria. Al centro dell’antropologia dell’alimentazione stanno le questioni relative ai rivestimenti simbolici che si producono quando culture diverse si intrecciano, si combinano e, per restare nel campo delle metafore culinarie, si impastano.
The Symbolic Value of Food: From Ethnoscience to the Anthropology of Migrations
This essay highlights the function of food as a key indicator of migratory success, of the transmigrant, the quality of life, the reconstruction of community and the reconciliation of memory. The core of the anthropology of food and nutrition comprises issues pertaining to the new symbols that are created when different cultures combine, mix or, to say it with a culinary metaphor, are kneaded together.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bernardi, A. (fra’ Paulino de Caxias) (2008): Vita e storia de Naneto Pipetta nassuo in Italia e vegnudo in Mérica per catare la cucagna. F. Toso (Ed.). Genova-Udine: Le Mani - CentroInternazionale sul Plurilinguismo.
Bianco, C. (1974): The Two Rosetos. Bloomington: Indiana University Press.
Cabrera, L. (1984): Piante e magia. Religione, medicina e folclore delle culture afrocubane. Milano: Rizzoli.
Cocchiara, G. (1956): Il paese di Cuccagna e altri studi di folklore. Torino: Boringhieri.
Douglas, M. (1985): Decifrare il pasto. In M. Douglas, Antropologia e simbolismo. Religione, cibo e denaro nella vita sociale (pp. 125-140). Bologna: Il Mulino.
Ginzburg, C. (1979): Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500. Torino: Einaudi.
Le Breton, D. (2007): Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi. Milano: Raffaello Cortina.
Le Breton, D. (2007): Dal gusto in bocca al gusto di vivere: una degustazione del mondo. In D. Le Breton, Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi (pp. 349-416). Milano: Raffaello Cortina.
Le Breton, D. (2007): La cucina del disgusto. In D. Le Breton, Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi (pp. 417-460). Milano: Raffaello Cortina. Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi. Milano: Raffaello Cortina.
Lévi-Strauss, C. (1971): Breve trattato di etnologia culinaria. In C. Lévi-Strauss, Le origini delle buone maniere a tavola (pp. 422-445). Milano: Il Saggiatore.
Sacchi, P. & Viazzo, P. (2003): Più di un Sud. Studi antropologici sull’immigrazione a Torino. Milano: Franco Angeli.
Sahlins, M. (1982): Cultura e utilità. Il fondamento simbolico dell’attività pratica. Milano: Bompiani.
Savona, V. & Straniero, M. (1976): Canti dell’emigrazione. Milano: Garzanti.
Tedlock, D. (2003): Come bere cioccolata da un teschio durante un banchetto di nozze. In S. Manoukian (Ed.), Etnografie. Testi oggetti immagini (pp. 173-210). Roma: Meltemi.
Zannini, A. & Gazzi, D. (2003): Contadini, emigranti, colonos. Tra le Prealpi venete e il Brasile meridionale: storia e demografia, 1780-1910. Treviso: Fondazione Benetton - Canova.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.