Penelope è in Brasile. La scrittura in transito di Marina Colasanti
Parole chiave:
viaggio, donna, Colasanti, soggetti in movimentoAbstract
Lo studio si occupa della scrittrice italo-brasiliana Marina Colasanti, (nata in Eritrea, poi vissuta in Italia ed emigrata a Rio negli anni 50) e della tematica del viaggio, presente, con grande frequenza, nella sua scrittura, tanto nei titoli dei suoi testi, quanto nei contenuti. Il viaggio si accompagna, inoltre, a una riflessione sulla figura femminile, come un soggetto costantemente in transito.
Penelope is in Brazil. Marina Colasanti’s Writing in Transit
The essay focuses on Italian-Brasilian writer Marina Colasanti (born in Eritrea, raised in Italy, then migrated in Rio during the 1950s), and to the theme of the voyage – a consistent component of her writings. In addition, the dimension of voyage is strictly related to the figure of the woman, a subject constantly in transit.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Andricaín, S. & Rodríguez, A. O. (2000): Marina Colasanti y las metáforas del inconsciente. Cuatrogatos. Revista electrónica de literatura infantil, 1. Recuperato da http://www.cuatrogatos. org/marina.html
Atwood, M. (2005): Il Canto di Penelope. Traduzione italiana a cura di Margherita Crepax. Milano: Rizzoli.
Atwood, M. (2011): La porta. Poesie. Traduzione e cura di Eleonora Rao. Firenze: Le Lettere.
Colasanti, M. (1979): Fio após fio. In M. Colasanti, Uma idéia toda azul (pp. 23-25). Rio de Janeiro: Nórdica.
Colasanti, M. (1979): Além do bastidor. In M. Colasanti, Uma idéia toda azul (pp. 7-9). Rio de Janeiro: Nórdica.
Colasanti, M. (1980): A nova mulher. Rio de Janeiro: Nórdica.
Colasanti, M. (1984): E por falar em amor. Rio de Janeiro: Salamandra.
Colasanti, M. (1997): Por que nos perguntam se existimos. In P. Sharpe (Ed.): Entre resistir e identificar-se: para uma teoria da prática da narrativa brasileira de autoria feminina (pp. 33-42). Florianópolis: Mulheres; Goiânia: EdUFG.
Colasanti, M. (1999): Como uma rainha de Micena. In M. Colasanti, Um espinho de marfim (pp. 9-10). Porto Alegre: L & PM.
Colasanti, M. (2001): A Moça Tecelã. In M. Colasanti, Doze Reis e a Moça no Labirinto do Vento (pp. 9-14). São Paulo: Global.
Colasanti, M. (2001): Penélope manda lembranças. In M. Colasanti, Penélope manda lembranças (pp. 7-25). São Paulo: Ática.
Colasanti, M. (2009): Passageira em trânsito. Rio de Janeiro: Record.
D’Angelo, B. (2011): Marina Colasanti, i colori del viaggio e del ricordo. In S. Serafin (Ed.), I colori dell’emigrazione nelle Americhe (pp. 117-126). Udine: Forum.
Fallaci, O. (2001): Penelope alla guerra. Milano: Bur Rizzoli.
Ippolito, E. (2005, 15 ottobre): Atwood e Penelope. D-Memory. La Repubblica, 471. Recuperato da http://d.repubblica.it/dmemory/2005/10/15/attualita/attualita/102gra471102.html
Mildonian, P. (2007): I viaggi di Penelope. In D. Ciani Forza (Ed.), Quale America? Soglie e culture di un Continente, II (pp. 323-329). Venezia: Mazzanti.
Miras, Domingo, P. (1995): Teatro mitológico. Ciudad Real: Biblioteca de Autores Manchegos.
Neri, R. A. (2002): O encontro entre a psicanálise e o feminino. Singularidade / Diferença. In J. Birman (Ed.), Feminilidades (p. 26). Rio de Janeiro: Contra Capa.
Sharpe, P. (Ed.), (1997): Entre resistir e identificar-se: para uma teoria da prática da narrativa brasileira de autoria feminina. Florianópolis: Mulheres; Goiânia: EdUFG.
Stegagno Picchio, L. (1997): Storia della letteratura brasiliana. Torino: Einaudi.
Villanueva, T. (2007): Prayer to Athena. So spoke Penelope. In D. Ciani Forza, Quale America? Soglie e culture di un continente, II (pp. 307-321). Venezia: Mazzanti.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.