Scrittrici italiane ed emigrazione argentina
Parole chiave:
emigrazione italiana, Argentina, genealogia, identitàAbstract
Le autrici prese in considerazione nel presente studio sono Mariangela Sedda (Oltremare, 2004 e Vincendo l'ombra, 2009); Maria Rosario Valentini (Di armadilli e charango..., 2008); Renata Mambelli (Argentina, 2009); Romana Petri (Tutta la vita, 2011) che narrano il percorso sociale, psicologico e culturale dell'emigrazione italiana in Argentina. L’analisi verrà condotta attraverso la nozione di genealogia, allo scopo di ricostruire in che modo le opere prese in considerazione ricostruiscano l’identità lacerata dell’emigrante e allo stesso tempo intendano proporne una rappresentazione simbolica capace di costituirsi come novità fondazionale dell’identità italiana.
Italian Women Writers and Argentinian Emigration
The present essay focuses on Mariangela Sedda (Oltremare, 2004 e Vincendo l'ombra, 2009); Maria Rosario Valentini (Di armadilli e charango..., 2008); Renata Mambelli (Argentina, 2009); Romana Petri (Tutta la vita, 2011). These writers narrate a social, psychological and cultural itinerary in emigration from Italy to Argentina. The essay grounds on the notion of genealogy, and wishes to investigate how the texts at issue recompose the emigrant’s torn identity and, at the same time, how they are able to symbolically represent such an identity as an innovation that is functional to shape the Italian identity.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Albònico, A. (1994): Ròsoli, Gianfausto. Italia y América. Madrid: Mapfre.
Bernasconi, A. & Frid de Silberstein, C. (1993): Le altre protagoniste: italiane a Santa Fe. Altreitalie, 9, pp. 117-138.
Bertone G. (2005): La patria in piroscafo. Il viaggio di Edmondo De Amicis. In E. De Amicis, Sull’oceano. Reggio Emilia: Diabasis.
Bianciotti H. (1992): Ce que la nuit raconte au jour. Paris: Grasset.
Cartosio (1997): Memoria privata e memoria pubblica nella storiografia del movimento operaio. Studi storici, 4, pp. 897-910.
Cattarulla, C. (2003): Di proprio pugno. Autobiografie di emigranti italiani in Argentina e in Brasile. Reggio Emilia: Diabasis.
Cattarulla, C. (2009, luglio): Anarchici italiani in Argentina: Severino Di Giovanni, l’uomo in camicia di seta. DEP.
Deportate, esuli, profughe, 11. Recuperato da http//www. Unive.it/nqcontent.cfm?a_id=188
Cattarulla, C. & Magnani, I. (2004): L’azzardo e la pazienza. Donne emigrate nella narrativa argentina. Troina (En): Città Aperta.
Dal Masetto, A. (1990): Oscuramente fuerte es la vida. Buenos Aires: Planeta.
Dal Masetto, A. (1994): La tierra incomparable. Buenos Aires: Planeta.
Francalanci, N. (2007): L’anarchico che cade nelle mie mani deve aver litigato con la vita se continua ad essere anarchico. Roma: Robin.
Frid de Silberstein, C. (1997): Inmigración europea y problemática de género en Argentina. Desarrolloshistoriográficos y cuestiones en debate. Zona franca, 6, pp. 96-107.
Gabaccia, D.R. (2003): Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi, 2000. Torino: Einaudi.
Gámbaro, G. (2002): El mar que nos trajo. Buenos Aires: Norma.
Gandolfo, R. (1992): Del Alto Molise al centro de Buenos Aires: las mujeres agnonesas y la primera emigración transatlántica (1870-1900). Estudios migratorios latinoamericanos, 20, pp. 71-98.
Giardinelli, M. (2009): Santo oficio de la memoria. Buenos Aires: Edhasa.
Gusberti, M. (1995): El laúd y la guerra. Buenos Aires: Vinciguerra.
Incisa di Camerana, L. (1998): L’Argentina, gli Italiani, l’Italia. Como: Spal.
Lardone, L. (1998.): Puertas adentro. Buenos Aires: Alfaguara.
Magagnoli, M.L. (1996): Un caffè molto dolce. Torino: Bollati Boringhieri.
Magnani, I. (2006): Proyectos identitarios en la construcción del Museo Nacional de la Inmigraciónde Buenos Aires. Estudios migratorios latinoamericanos, 59, pp. 139-154.
Magnani, I. (2004): Tra memoria e finzione. L’immagine dell’immigrazione transoceanica argentina contemporanea. Reggio Emilia: Reggio Emilia.
Magnani, I. (2009): Ripensare l’emigrazione. Conversazioni con Griselda Gámbaro, Mempo Giardinelli, Roberto Raschella, Alicia Steimberg, Héctor Tizón, Rubén Tizziani”. Altre Modernità, 1. Recuperato da http://riviste.unimi.it(index.php/Amonline/article/view/302/424
Mambelli, R. (2009): Argentina. Firenze: Giunti.
Martelli, S. (2004): America ed emigrazione nella narrativa italiana dell’ultimo ventennio. In N. Ceramella & G. Massara (Eds.), iNick Merica. Forme della cultura italoamericana (pp. 231-253). Isernia: Cosmo Iannone.
Martelli, S. (2010): Cibo e lutto nella letteratura dell’emigrazione. In S. Serafin & C. Marcato (Eds.), L’alimentazione come patrimonio culturale dell’emigrazione nelle Americhe. Oltreoceano, 4, pp. 103- 117.
Pariani, L. (2000): Il paese delle vocali. Bellinzona: Casagrande.
Pariani, L. (2004): Il paese dei sogni perduti. Milano: Effigie.
Pariani, L. (2004): Patagonia blues. Milano: Effigie.
Pariani, L. (2005): Quando Dio ballava il tango. Milano: Rizzoli.
Pariani, L. (2007): Dio non ama i bambini. Milano: Rizzoli.
Petri, R. (2011): Tutta la vita. Milano: Longanesi.
Poletti, S. (1957): Gente conmigo. Buenos Aires: Losada.
Raschella, R. (1994): Diálogos en los patios rojos. Buenos Aires: Paradiso.
Raschella, R. (1998): Si hubiéramos vivido aquí. Buenos Aires: Losada.
Romeo, D. (2001, luglio-dicembre): L’evoluzione del dibattito storiografico in tema di immigrazione: verso un paradigma transnazionale. Altreitalie, 23. Recuperato da http.//www. altreitalie.it
Sayad, A. (2002): La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, 1999. Milano: Raffaello Cortina.
Sedda, M. (2004): Oltremare. Nuoro: Il Maestrale.
Sedda, M. (2009.): Vincendo l’ombra. Nuoro: Il Maestrale.
Svampa, M. (2005): Los reinos perdidos. Buenos Aires: Sudamericana.
Tirabassi, M. (2010): I motori della memoria. Le piemontesi in Argentina. Torino: Rosemberg &Sellier.
Tizziani, R. (1992): Mar de olvido. Buenos Aires: Emecé.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.