Configuraciones y persistencia de lo femenino y del ‘matronazgo’ en el teatro de la Pampa Gringa argentina
Parole chiave:
emigración italiana, Pampa gringa, maternidadAbstract
La inmensa masa de inmigrantes que ingresó por oleadas a la Argentina operará cambios sustanciales en el esquema social autóctono (indio-hispánico) dando origen a un espacio socio-económico-cultural peculiar: la Pampa Gringa, donde la italianidad operó como un masivo sistema de resignificación y conformación de la actual sociedad donde se delinean un imaginario femenino autóctono y el culto a la maternidad, fruto de una idealización exacerbada de lo femenino y signo perviviente de una ancestral cultura originaria desde la figura de la Madre y su Matronazgo.
Configurations and Persistence of the Feminine and of Matronazgo in the Plays of the Pampa Gringa
The numerous immigrants reaching Argentina in huge waves introduced substantial changes in the indigenous social set-up (Indian- Hispanic), thus opening to a unique social-economical-cultural space: the Pampa Gringa. The Italian communities acted here as a consistent system of remodulation of society itself where a new autochthonous feminine vision and motherhood cult became almost exasperated, becomimg signs of an ancestral culture originated by the Mother figure and its Matronazgo.
Configurazioni e persistenza del femminile e del matronazgo nel teatro della Pampa Gringa argentina
L’immensa massa di immigrati entrati a ondate in Argentina avvia cambiamenti sostanziali nello schema sociale autoctono (indiano-ispanico), dando vita a uno spazio socio-economico-culturale peculiare: la Pampa Gringa. Qui l’italianità opera come massiccio sistema di re-significazione e conformazione della società attuale dove si delineano un immaginario femminile autoctono e il culto della maternità, frutto di un’idealizzazione esasperata del femminile e segno persistente di una cultura ancestrale originata dalla figura della Madre e del suo Matronazgo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Balbi, L. R. (1995): Continuidad de la gracia. Santa Fe: Subsecretaria de Cultura de la Provincia de Santa Fe.
Balbi, L. R. (1985): Adiós, adiós, Ludovica. Santa Fe: Subsecretaria de Cultura de la Provincia de Santa Fe.
Balbi, O. (2002-2003): El teatro de la gente, I-II. Santa Fe: UNL.
Butti, E. (1983, 31 de octubre): Balbi, el narrador. Entrevista de Enrique Butti para el Suplemento La comarca y el mundo. El Litoral.
Crolla, A. (2009): Viajes de indentidad/es es-trábicas en la memoria escrituraria italo-argentina. En S. Serafin (Ed.), Ecos italianos en Argentina. Emigraciones reales e intelectuales (pp. 21-36). Pasian di Prato: Campanotto.
Gregorio Gil, C. (1998): Migración femenina. Su impacto en las relaciones de género. Madrid: Narcea.
Kreig, R. (2012): ¿Quienáy? Inédito.
Mandoki, K. (2006): Prácticas estéticas e identidades sociales. México: Siglo XXI.
Sánchez, F. (1999): La gringa. Rosario: Ameghino.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.