Scrittura migrante e postmodernità: lo sguardo femminile tra frammentarietà caleidoscopica e transcodificazione
Parole chiave:
scrittura migrante, postmodernità, scrittura femminileAbstract
A partire dagli anni Settanta del XX secolo, quando si afferma negli Stati Uniti il Postmodernismo, nella scrittura si evidenziano nuove strategie narrative di decostruzione parodica degli stereotipi correnti e il passaggio da un vecchio a un nuovo canone letterario. Anche le scrittrici, nel ricomporre i frammenti della propria identità per ricreare una nuova immagine femminile, affrontano il tema dell’emigrazione della donna alla luce di una riscrittura che, aperta alla precarietà di ogni senso, ad altri sguardi e ad altri desideri, moltiplica prospettive e lascia intravvedere un’ambiguità ontologica.
Migrant Writing and Postmodernity: the Female Gaze between Kaleidoscopic Fragmentation and Transcoding
Stemming from the 1970’s – and the assertion of Postmodernism in the USA – new narrative strategies of parodic deconstrucion of current stereotypes together with a shift from the old to a new literary canon took over. In trying to recompose the fragments of their own identity into a new feminine image, women writers themselves moved to dealing with the theme of migration from a different stand-point which, facing the generalized uncertainty and unstable ambitions, multiplies perspectives and hints at a different ontological ambiguity.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bellini, G. (2011): Idea de la mujer en la literatura hispanoamericana. De Colón al siglo XX. Roma: Bulzoni.
Borges, J. L. (1984): Epilogo. In J. L. Borges, El hacedor. Tutte le opere, I (pp. 1094-1267). D. Porzio (Ed.). Milano: Mondadori.
Chiurazzi, G. (2002): Il postmoderno. Il pensiero nella società della comunicazione. Milano: Paravia Bruno Mondadori.
Deleuze, G. & Guattari, F. (2006): Mille Piani. Capitalismo e schizofrenia. Roma: Castelvecchi.
Lyotard, J. F. (1982): La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli.
Mayos Solsona, G. (2010): Baudrillard e la sociedad simulacro. METROPOLIS. Revista d’informació i pensament urbans, 78, pp. 36-40. Recuperato da http://www.ub.edu/histofilosofia/gmayos/5presentacio.htm
Pynchon, Th. (2012): Jean Francois Lyotard e la postmodernità. Recuperato da http://www.parodos.it/anapliromatica/art/celebrates/pynchon3.htm
Pynchon, Th. (2012): Biografia. Recuperato da www.parodos.it/news/quattrocento_libri_sono_tanto_o.htm
Touraine, A. (2012): Il mondo è delle donne. Milano: Il Saggiatore.
Vattimo, G. (1987): La fine della modernità. Nichilismo ed ermeneutica nella cultura postmoderna. Milano: Garzanti.
Wikipedia (2012): Voce Letteratura postmoderna. Recuperato da https://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_postmoderna
Wikipedia (2012): Voce Postmodernismo. Recuperato da https://it.wikipedia.org/wiki/Postmodernismo
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.