Le forme del vestire
Parole chiave:
emigrazione, identità, abitiAbstract
Nel veicolare valori extra letterari, d’ordine sociale ed etico, gli abiti divengono l’emblema stesso della migrazione, in quanto permettono d’indossare identità vecchie e nuove per sentirsi parte integrante di una realtà in progress.
Dressing Styles
In conveying extra literary values of ethical and social nature, clothes form the emblem of migration as they allow to wear old and new identities as way to identify with an in-progress context.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Avagliano, L. (1976): L’emigrazione italiana. Napoli: Ferraro.
Blengino, V. (1987): Oltre l’oceano. Gli immigrati italiani in Argentina (1837-1930). Roma: Edizioni Associate.
Blengino, V. (Ed.) (1990): Nascita di una identità: la formazione delle nazionalità americane. Atti del seminario di studio Roma 19-20 gennaio 1989. Roma: Edizioni Associate.
Bauman, Z. (2006): Vita liquida. Milano: Laterza.
Bailleux, N. & Remaury, B. (1996): Moda. Usi e costumi del vestire. Paris: Gallimard.
Berrouet-Oriol, R. & Fournier, R. (1992): L’émergence des écritures migrantes et métisse au Québe. Québec Studies, 14, pp. 7-21.
Bernasconi, A. & Santillo, M. (2008): America Latina-Italia: flussi migratori. In Caritas/Migrantes (Ed.), Immigrazione Dossier Statistico 2008. XIII. Rapporto (48-59). Roma: Idos.
Braidotti, R. (2002): Nuovi soggetti nomadi. Roma: Luca Sossella.
Butor, M. (1960-1983): Réportoire. Paris: Minuit.
Castiglione, B. (2001): Il libro del Cortegiano, 1518-1528. G. Carnazzi (Ed.). Milano: Fabbri.
Ciani Forza, D. (2012): Sguardi obliqui: migrazioni tra identità americane. Venezia: Studio LT2.
Cieza de Leon, P. (1947): La crónica del Perú. Madrid: Atlas.
Chartier, D. (2002): Les origines de l’écriture migrante. L’immigration littéraire au Québec au cours des deux derniers siècles. Voix et images, XXVII, pp. 303-316.
De Blij, H. J. & Murphy, A. B. (2002): Geografia umana. Cultura, società, spazio. Bologna: Zanichelli.
De Luca, A. P. (2013): Lo specchio dell’io: ritornando da scrittrici. In S. Serafin (Ed.). Donne al caleidoscopio. La riscrittura dell’identità femminile nei testi dell’emigrazione tra Italia, le Americhe e l’Australia. Oltreoceano, 7, pp. 45-66.
Del Río Zamudio, S. (2008): La nostalgia a través de La tierra incomparable de Antonio Dal Masetto. In S. Serafin (Ed.), Voci da lontano, Emigrazione italiana in Messico, Argentina, Uruguay (pp. 43-51). Venezia: Mazzanti.
Devoto, F. (2003): Historia de la inmigración en la Argentina. Buenos Aires: Sudamericana.
Dupuis, G. (2013): Identites transmigrantes: le devenir des ecritures migrantes au Quebec. In S. Serafin (Ed.), Donne al caleidoscopio. La riscrittura dell’identità femminile nei testi dell’emigrazione tra Italia, le Americhe e l’Australia. Oltreoceano, 7, pp. 85-92.
Ferraro, A. (2008): Letteratura friulana in Canada? Scrittura migrante e canone nazionale. In A. Ferraro & A.P. De Luca (Eds.), Itinerranze e transcodificazioni. Scrittori migranti dal Friuli Venezia Giulia al Canada (pp. 13-34). Udine: Forum.
Ferrarrotti, F. (1997): L’Italia tra storia e memoria. Roma: Donzelli.
Giacomotti, F. (2010): La moda è un romanzo. Stile ed eleganza nei capolavori della letteratura. Milano: Cairo Publishing.
Sales, M. M. O.P. & Girotti, P. G. O.P. (Eds.), (1944): La Sacra Bibbia Commentata, I. Torino: L.I.C.E. - Tip. Pontificia.
Keefer, J. K. (1991): From Mosaic to Kaleidoscope. Books in Canada, 20, 6, pp. 13-16.
Moisan, C. & Hildebrand, R. (2001): Ces étrangers du dedans. Une histoire de l’écriture migrante au Québec (1937-1997). Québec: Nota bene.
Montesinos, F. (2001): Memorie e tradizioni storiche dell’antico Perù. F. G. Marmocchi (Ed.). S. Serafin (Introd., Ed.). Roma: Bulzoni.
Ortiz, F. (2002): Contrapunteo del tabaco y del azúcar. Madrid: Cátedra.
Rama, Á. (1982): Transculturación en América Latina. México: Siglo XXI.
Sayad, A. (2002): La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaele Cortina.
Serafin, S (2011): La literatura migrante en la formación de la conciencia nacional argentina. In L. Gallinari (Ed), Italia-Argentina: due Paesi, uno specchio. RIME, 6, pp. 169-188.
Serafin, S. & Marcato, C. (Eds.): (2010), L’alimentazione come patrimonio culturale dell’emigrazione nelle Americhe. Oltreoceano, 4.
Sori, E. (1979): L’emigrazione italiana dall’Unità alla seconda Guerra Mondiale. Bologna: Il Mulino.
Vecellio, T. (1598): Degli abiti antichi e moderni di diversi parti del mondo. Venezia: Bernardo Sessa.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.