The Friulian-Canadian Immigrant Experience
Parole chiave:
Friulian-Canadian migrant literatureAbstract
This essay reconstructs the Friulian immigrant experience to Canada through the works of some Friulian and Julian-Dalmatian writers. It highlights how while voicing the deep sense of loss that Friulians feel for their homeland, these texts also prompt a reconciliation with displacement and a reconfiguration of the idea of home which can include multiple belongings. It also analyses how these texts employ different languages, including Friulian, as a strategy of historical reappropriation of the immigrant experience and of renegotiation of identity.
L’esperienza migrante dei friulano-canadesi
L’articolo ricostruisce la storia dell’emigrazione friulana in Canada attraverso un’analisi di alcune opere di scrittori friulani e giuliano-dalmati. Oltre a dare voce al persistente dolore che affligge i friulani per la perdita della propria patria, questi testi evidenziano anche la necessità di superare il trauma della dislocazione e ridefinire i concetti di patria e appartenenza. Si analizza inoltre come l’uso di diverse lingue, tra cui il friulano, costituisca una strategia di riappropriazione storica dell’esperienza migrante e di rinegoziazione identitaria.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Barbina, G. (1998): The Friulian Community in Canada between Integration and Assimilation. In K. Eisenbichler (Ed.), An Italian Region in Canada: The Case of Friuli Venezia Giulia (pp. 45-62). Toronto: Multicultural History Society of Canada.
Bulfon, E. (1977): Un Friûl vivût in Canada. Udine: Ente Friuli nel Mondo.
De Franceschi, M. (2006): International Cuisine. In L. Canton, D. De Santis & V. Fazio (Eds.), Writing Beyond History: An Anthology of Prose and Poetry (pp. 150-152). Montreal: Cusmano.
Del Nin Cralli, R. (2015): From Friuli: Poems in Friulan with English Translations. J. Pivato (Ed.). Montreal: Longbridge.
De Luca, A. P. (Ed.) (2015): Passion Meets Paintbrush: Life and Works of Albert Chiarandini (Udine 1915-Toronto 2007). Udine: Forum.
Duliani, M. (1945): La ville sans femmes. Montreal: Pascal.
Eisenbichler, K. (Ed.) (1998): An Italian Region in Canada: The Case of Friuli Venezia Giulia. Toronto: Multicultural History Society of Canada.
Edwards, C. (2008): Finding Rosa: A Mother with Alzheimer’s, A Daughter in Search of the Past. Vancouver: Douglas & McIntyre.
Ferraro, A. (2008): Letteratura friulana in Canada? Scrittura migrante e canone nazionale. In A. Ferraro & A. P. De Luca (Eds.), Itinerranze e transcodificazioni. Scrittori migranti dal Friuli Venezia Giulia al Canada (pp.13-34). Udine: Forum.
Grohovaz, G. (1974): Per ricordare le cose che ricordo. Poesie in dialetto fiumano. Toronto: Dufferin.
Gunn, G. (2007): Faceless. Vancouver: Signature.
Michelut, D. (1986): Loyalty to the Hunt. Montreal: Guernica.
Michelut, D. (1990): Ourobouros: The Book That Ate Me. Laval (Quebec): Trois.
Michelut, D. (Ed.), (1993): A Furlan Harvest: An Anthology. Montreal: Trois.
Michelut, D. (1994): Coming to terms with the Mother Tongue. In B. Godard (Ed.), Collaboration in the Feminine: Writings on Women and Culture from TESSERA (pp.162-170). Toronto: Second Story.
Pivato, J. (2009): The Poetic Voices of Friulani Writers in Canada. Oltreoceano, 3, pp. 65-73.
Pivato, J. (2013): The Invisible Poet: Rina Del Nin Cralli. In D. Saidero (Ed.), A Word After a Word After a Word is Power. Saggi per Anna Pia De Luca (pp. 21-29). Udine: Forum.
Pivato, J. (2015): An Essay on the Poetry of Rina del Nin Cralli. In R. del Nin Cralli, From Friuli: Poems in Friulan with English Translations (pp. 139-150). J. Pivato (Ed.). Montreal: Longbridge.
Principe, A. & Pugliese Zorzi, O. (1996): Rekindling Faded Memories: The Founding of the Famee Furlane of Toronto and Its First Years. Toronto: Famee Furlane of Toronto.
Principe, A. & Pugliese Zorzi, O. (2009): Le maschere dell’io: identità transculturale nella poesia italo-canadese. Oltreoceano, 3, pp. 87-93.
Saidero, D. (2015): Plurilingualism and Self-translation in the Works of Dôre Michelut. Retrieved from http:// canadian-writers.athabascau.ca/english/writers/dmichelut/dmichelut.php
Stellin, M. (1998): Writers from Friuli Venezia Giulia in Italian Literature of Migration to North America. In K. Eisenbichler (Ed.), An Italian Region in Canada: The Case of Friuli Venezia Giulia (pp. 121-135). Toronto: Multicultural History Society of Canada.
Sturino, F. (1998): Patterns of Friulian Emigration from Italian Unification to World War II. In K. Eisenbichler (Ed.). An Italian Region in Canada: The Case of Friuli Venezia Giulia (pp. 33-43). Toronto: Multicultural History Society of Canada.
Vorano, D. (1983): Puisis e Riflessions. Montreal: Priv.
Zamaro, S. (1987): Autostrada per la luna. Montreal: Guernica.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.