Resilienza e speranza. Dalla realtà del terremoto alla letteratura dei terremoti
Parole chiave:
resilienza, speranza, terremotoAbstract
Il quarantesimo anniversario del terremoto che ha sconvolto il Friuli nel 1976, è stata l’occasione per una riflessione generale sulla letteratura – in particolare friulana, romena e delle Americhe – relativa al terremoto. Nell’affrontare il lutto, il dolore, essa trova significato stimolando la ricerca della verità e ricorrendo alla ‘resilienza’, messa in atto dalle vittime. Proprio come alcuni materiali capaci di resistere agli urti senza spezzarsi, l’individuo è in grado di superare l’evento negativo e la discontinuità dei sistemi dinamici trasformando la crisi in opportunità e in speranza per il futuro.
Resilience and hope: from the reality of earthquakes to the literature of earthquakes
The fortieth anniversary of the earthquake that overwhelmed the Friuli in 1976 provided an opportunity for a general reflection on the literature of earthquakes – in particular, literature from the Friuli, Romania and the Americas. Facing grief and sorrow, this literature asserts itself by stimulating a search for the truth and by celebrating the ‘resilience’ of the victims. Just like certain materials that can withstand blows without breaking, the individual manages to survive the disastrous event by transforming the crisis into an opportunity and into hope for the future.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bellini, G. (2016): De Guatemala al Chile de Neruda. El terremoto. Oltreoceano, 12, pp. 213-227.
Bitelli, G. (2005): Sintesi del libro di Ana Rozenfeld: La resilienza, una posizione soggettiva di fronte alle avversità. Parte I. Recuperato da http://progettoresilienza.blogspot.it/2015/05/la-resilienza-una-posizione-soggettiva.html
Parte II. Recuperato da http://progettoresilienza.blogspot.it/2015/05/la-resilienza-una-posizione-soggettiva_25.html
Block, E. (1994): Il principio speranza, I-III. Introd. di R. Bodei. Trad. di E. De Angelis (I-III), T. Cavallo (II). Milano: Garzanti.
Borri, C. (2012): Terremoti in Cile. Storia e immaginazione intorno ad un evento apocalittico. Altre Modernità. Numero Speciale Apocalipsis, pp. 128-143. Recuperato da https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/3079
Carioti, A. (2011): L’ eretico del CNR: I terremoti? Un castigo divino. Recuperato da http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_27/eretico-cnr-castigo-divino_5e67f5e6-5841-11e0-8955-c490be50f429.shtml
Castelli, V. & Camassi, R. (2004): A che santo votarsi. L’influsso dei grandi terremoti del 1703 sulla cultura popolare. Recuperato da http://www.earth-prints.org/bitstream/2122/2549/1/1177.pdf
Porro,L. & Cavanna, G. (2016): Rischio sismico: prevenzione e ricerca applicata. Oltreoceano, 12, pp. 103-116.
Cyrulnik, B. (2000): Il dolore meraviglioso. Divenire adulti sereni superando i traumi dell’infanzia. Roma: Frassinelli.
CNN (2010): Pat Robertson says Haiti paying for pact to the devil January 13, 2010 − Updated 2358 GMT (0758 HKT). Recuperato da http://edition.cnn.com/2010/US/01/13/haiti.pat.robertson/
Curiman, L. (1977): 4 marzo 1977. Il terremoto di Bucarest – 55 secondi di incubo. Recuperato da http://culturaromena.it/4-marzo-1977-il-terremoto-di-bucarest-55-secondi-di-incubo/
Delumeau, J. (1978): La peur en Occident. Paris: Fayard.
Delumeau, J. (1983): Le péché et la peur. La culpabilisation en Occident. Paris: Fayard.
Delumeau, J. (1989): Rassurer et protéger: le sentiment de sécurité dans l’Occident d’autrefois. Paris: Fayard.
Freud, S. (1989): Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni), Lezione 32 Angoscia e vita pulsionale. In S. Freud, Opere, XI (pp.121-284). Torino: Bollati Boringhieri.
Guidoboni, E. (1989): Filastrio e l’eresia sull’origine naturale del terremoto. In E. Guidoboni (Ed.), I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Storia Archeologia Sismologia (pp. 178-181). Bologna: SGA.
EduSeis (2016): Il terremoto: cos’è, dove e come avviene. Recuperato da http://eduseis.na.infn.it/didattica/moduloI/terremoto.html
Il Fatto quotidiano (1976): Terremoto Friuli 1976, quelle case espropriate per ricostruire tutto com’era e dov’era prima. E evitare le new town. Recuperato da http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/05/terremoto-friuli-1976-quelle-case-espropriate-per-ricostruire-tutto-comera-e-dovera-prima-e-evitare-le-new-town/2669068/
Il Post (2016): Il terremoto in Friuli, 40 anni fa. Recuperato da http://www.ilpost.it/2016/05/06/terremoto-friuli-1976/
Issuu (2016): Che cos'è un terremoto? Recuperato da http://www.icviggiano.altervista.org/terremoto_definizione.html
Kant, I. (2012): Scritti sui terremoti. Presentazione di A. Placanica. Torino: Robin.
Kristeva, J. (1987): Soleil noir, dépression y malincolie. Paris: Gallimard.
Mellafe, R. (1986): El acontecer infausto en el carácter chileno: una proposición de historia de las mentalidades. In R. Mellafe, Historia Social de Chile y América (pp. 279-288). Santiago: Universitaria.
Myblog (2015): Orcolat. Misteri e leggende in Italia. Recuperato da http://legendareum.myblog.it/2015/10/28/1115/
Petrillo, L. (2013): Un sisma rivoluzionario: il terremoto di Lisbona del 1755. Recuperato da http://scienzaemusica.blogspot.it/2013/06/un-sisma-rivoluzionario-il-terremoto-di.html
Placanica, A. (1993): Storia dell’inquietudine. Metafore del destino dall’Odissea alla guerra del Golfo. Roma: Donzelli.
Poirier, J.-P. (2005): Le tremblement de terre de Lisbonne. Paris: Odile Jacob.
Rozenfeld, A. (2014): La resilienza: una posizione soggettiva di fronte alle avversità. Ed. di A. Granieri. Genova: F.lli Frilli.
Rousseau, J. J. (1756): Lettera a Voltaire. Recuperato da http://www.parodos.it/letters/rousseau.htm
Wikipedia (2010): Terremoto di Haiti. Recuperato da https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Haiti_del_2010/
Turchetto, M. (2010): Catastrofi e punizioni. L’ateo, 2, 1-3: Recuperato da https://www.uaar.it/sites/default/files/webfm/all/ateo/ateo-68-2010-2.pdf
Voltaire, Rousseau, Kant (2004): Sulla catastrofe. L’Illuminismo e la filosofia del disastro. Ed. e introduzione di A. Tagliapietra. Trad. di S. Manzoni & E. Tetamo. Con un saggio di P. Giacomoni. Milano: Mondadori.
Voltaire (19944): Candido ovvero l’ottimismo. Milano: Rizzoli.
Voltaire (1778): Poema sul disastro di Lisbona: Recuperato da http://digilander.libero.it/hyroniche/Francois%20Marie%20Arouet%20de%20Voltaire%20-%20Poema%20sul%20disastro%20di%20Lisbona.pdf
You Tube. Il disegno divino che si cela dietro ad eventi sismici come il terremoto in Giappone, secondo il vicepresidente del CNR. Recuperato da http://razionalismo.wordpress.com
Von Humboldt, A. (1986). Viaggio alle regioni equinoziali del nuovo continente fatto nel 1799, 1800, 1801, 1802, 1803 e 1804, da Alexander von Humboldt e Aime Bonpland. Relazione storica. I-III. Presentazione di H. Beck. Prefazione di F. O. Vallino. Roma: Palombi.
Wordpress (2014): I terremoti nella storia: memoria condivisa, tradizioni popolari e il terremoto del 16 novembre 1894 nella Calabria meridionale. Recuperato da https://ingvterremoti.wordpress.com/2014/12/01/i-terremoti-nella-storia-memoria-condivisa-tradizioni-popolari-e-il-terremoto-del-16-novembre-1894-nella-calabria-meridionale/
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
L’invio di un testo implica che esso sia inedito e non in attesa di essere pubblicato altrove.Gli autori si impegnano a rispettare le seguenti condizioni, che s’intendono accettate al momento della sottomissione per la stampa dei propri contributi.
- Qualora venga accettato, l’autore conferisce all’editore il diritto di pubblicarlo e distribuirlo sia in forma cartacea che nell’edizione elettronica in rete. Gli articoli pubblicati saranno scaricabili e resi disponibili in open access.
- Purché segnali correttamente che la prima pubblicazione è avvenuta sulla rivista «Oltreoceano. Rivista sulle migrazioni», l’autore ha facoltà di: a) riprodurre l’articolo in estratti separati o raccolti in volume; b) pubblicare l’articolo nel proprio sito personale o in quello di corsi di insegnamento purché si tratti di siti di natura non commerciale; c) depositare l’articolo in archivi online di carattere non commerciale, legati all’istituzione di appartenenza o come parte di progetti di diffusione non commerciale e open access dei lavori scientifici.
Non è consentita l’utilizzazione dei contributi da parte di terzi, per fini commerciali o comunque non autorizzati. L’editore declina ogni responsabilità sull’uso non autorizzato del materiale pubblicato sulla rivista.